Home
Open Data Inail_2023
- Dettagli
Dagli infortuni alle Malattie Professionali
Il frequente mancato riconoscimento da parte di INAIL delle malattie professionali denunciate, merita un approfondimento ed alcuni commenti . L’esperienza induce ad azzardare alcune ipotesi. Si ritiene che ci siano alcune modalità di trattamento dei casi che giungono ad INAIL, che inducono ad archiviare le denunce ritenendole non di origine professionale.
È noto, infatti , che la valutazione da parte di INAIL dei casi denunciati si basa pressocché esclusivamente sulla lettura del DVR che viene richiesto all’azienda, e ciò vale per ogni tipologia di MP, siano esse tabellate o meno.
- Visite: 23
ACCORDO STATO REGIONI_17 aprile 2025
- Dettagli
Accordo, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza, di cui al medesimo decreto legislativo n. 81 del 2008.
Rep. atti n. 59/CSR del 17 aprile 2025.
LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E DI BOLZANO
VISTO il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, recante “Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”, e, in particolare, l’articolo 32, il quale detta disposizioni relative all’individuazione delle capacità e dei requisiti professionali dei responsabili e degli addetti ai servizi di prevenzione e protezione;
...............
SANCISCE ACCORDO
nei termini di cui in premessa, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano sul documento che, allegato al presente atto, ne costituisce parte integrante (allegato A), finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza, di cui al medesimo decreto legislativo n. 81 del 2008.
Fonte: https://www.statoregioni.it/
- Visite: 132
Rapporto mondiale sui salari 2024-25
- Dettagli
Le tendenze dei salari e delle disuguaglianze salariali in Italia e nel mondo
L’edizione 2024-25 del rapporto analizza le tendenze dei salari a livello globale, regionale e nazionale, aggiornando i dati sugli andamenti salariali negli anni 2023 e 2024 (Parte I); esaminando la situazione delle disuguaglianze salariali a livello globale, regionale e nazionale, così come l’evoluzione delle disuguaglianze salariali durante il primo quarto del XXI secolo (Parte II); e proponendo una serie di implicazioni riguardo l’adozione di politiche mirate ed efficaci per ridurre le disuguaglianze (Parte III). Il Rapporto evidenzia una ripresa nella crescita dei salari reali a livello globale a partire dal 2022. Nonostante questi segnali positivi, i salari reali di molti paesi non hanno tuttavia ancora recuperato la perdita di potere d’acquisto causata dalla crisi del costo della vita. Il Rapporto traccia una tendenza globale alla riduzione delle disuguaglianze salariali, con diminuzioni osservate dall’inizio degli anni 2000 in circa due terzi dei paesi analizzati. Le disparità retributive continuano a restare signficative.
- Visite: 71
Pagina 1 di 8