RLS Cgil Firenze
  • Home
  • Cgil Firenze
  • Cgil Nazionale
  • Agricoltura
  • Edilizia
    • DPI
      • Formaziomne - DPI
    • Ponteggi-Scavi
    • Formazione
  • Iniziative

SOSTANZE PERICOLOSE

Dettagli
Pubblicato: 17 Ottobre 2025

Valutazione attuale: 5 / 5

SOSTANZE PERICOLOSE - Valori Limite e Valori di Riferimento

Tratto da www.inail.it

 

INTRODUZIONE
Nella valutazione dell’esposizione a sostanze pericolose il risultato della misurazione viene confrontato con valori di concentrazione differenti nel nome, significato, sistema di derivazione (es. valori limite di esposizione professionale, valori di riferimento, DNEL/DMEL, Figura 1).
 

In questa sede si riportano, in modo descrittivo e non esaustivo, le definizioni di tali valori e le metodologie appropriate di uso tenendo conto della declinazione per gli agenti chimici di cui al Capo I o II del Titolo IX del d.lgs. 81/2008 e s.m.i. (Testo unico salute e sicurezza sul lavoro, TUSSL).

Visite: 45
  • rischio chimico
  • Sostanze Pericolose

Leggi tutto …

Near Miss

Dettagli
Pubblicato: 09 Settembre 2024

Valutazione attuale: 5 / 5

 

Il “mancato infortunio” o “near miss” sono quegli eventi che non causano lesioni o malattie ma potenzialmente potrebbero farlo (fonte Uni Iso 45001:2018).

Questo termine è utilizzato per indicare deviazioni impreviste e improvvise dalla normale ordinarietà del lavoro in presenza di situazioni che non hanno consentito il verificarsi di conseguenze negative.

In sostanza, i near miss, sono eventi potenzialmente dannosi, poiché legati alla presenza di situazioni o agenti che abbiano la caratteristica intrinseca di “pericolosità” che, per l’instaurarsi di situazioni fortuite, non ha provocato danni a persone o a cose.
In questo documento, sarà utilizzato il termine “incidente” con riferimento al “near miss” che ne è un sottoinsieme (fig. 1).

Near Miss

Visite: 689
  • inail
  • near miss
  • mancato infortunio

Leggi tutto …

Sovraccarico Biomeccanico degli Arti

Dettagli
Pubblicato: 30 Aprile 2023

Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori
nei comparti della piccola industria, dell’artigianato e dell’agricoltura – Volume III

Il terzo volume delle “Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nei comparti della piccola industria, dell’artigianato e dell’agricoltura” scaturisce dall’esperienza del gruppo di lavoro del progetto “Realizzazione di un percorso di aggiornamento continuo sulla valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori”, varato dalla Direzione Regionale Umbria dell’Inail e al quale partecipano 15 professionisti della Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza di nove Direzioni regionali Inail e della Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza Centrale Inail.

Visite: 540
  • inail
  • agricoltura
  • artigianato
  • piccola industria

Leggi tutto …

  1. Check-list “Rischi Fonti Misure”
  2. Il lavoro al videoterminale
  3. LA SCELTA, L'USO DELLE SCALE PORTATILI
  4. Mascherine chirurgiche

Sottocategorie

Pagina 1 di 11

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Menu Principale

  • Home
  • Leggi e normative
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Modulistica
  • Documentazione
  • Link utili
  • Cerca
  • Invio_Messaggio
  • Risponde esperto

Ansa - Toscana

  • Fiorentina in crisi, a caccia dell'impresa contro l'Inter
    Viola ancora senza vittorie, Pioli ha convocato 24 giocatori
  • A Firenze l'anteprima del docufilm 'Cumpartita' di Gaglianone
    Frutto della residenza per giovani filmmaker di Carbonia
  • El Alamein, commemorato paracadutista Bandini medaglia d'oro
    Aviolancio a Colle Val d'Elsa, città dove il tenente era nato