- Dettagli
@Inail 2017
Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale

Consiste nella rilevazione, in tutte le aziende, di ‘indicatori di rischio SLC oggettivi e verificabili e ove possibile numericamente apprezzabili’, a solo titolo esemplificativo individuati dalla Commissione, appartenenti ‘quanto meno’ a tre famiglie distinte:
Riguardo agli strumenti da utilizzare, in tale prima fase ‘possono essere utilizzate liste di controllo applicabili anche dai soggetti aziendali della prevenzione [...]’. Per quanto concerne il ruolo delle figure della prevenzione presenti in azienda, viene precisato che ‘in relazione alla valutazione dei fattori di Contesto e di Contenuto [...] occorre sentire i lavoratori e/o il RLS/RLST. nelle aziende di maggiori dimensioni è possibile sentire un
campione rappresentativo di lavoratori; la modalità attraverso cui sentire i lavoratori è rimessa al DL ‘anche in relazione alla metodologia di valutazione adottata’. È proprio tale marcato coinvolgimento dei lavoratori e/o dei loro rappresentanti che caratterizza e rende peculiare la valutazione del rischio SLC rispetto a quella degli altri rischi che, al momento, si limita a prevedere solo una consultazione preventiva degli RLS.
- Visite: 1672
- Dettagli
Manuale in attuazione del d.lgs. 81/2008 e s.m.i.
LA METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO STRESS
LAVORO-CORRELATO
Tratto dal Manuale - INAIL
L’obiettivo perseguito nello sviluppo di tale metodologia, che riadatta e integra il modello Management standard approntato dall’Health and safety executive (Hse), è stato quello di offrire un percorso sistematico, frutto di esperienze di ricerca, che permetta al datore di lavoro (DL), attraverso il coinvolgimento attivo di tutte le figure della prevenzione presenti in azienda, di gestire il rischio SLC al pari di tutti gli altri rischi previsti dalla vigente normativa, in maniera integrata, nell’ottica della semplicità ma, al tempo stesso, del rigore metodologico anche attraverso l’utilizzo di strumenti validati.
- Visite: 1663
- Dettagli
FATTORI DI RISCHIO PER LE SCALE PORTATILI
I fattori principali di rischio che contribuiscono principalmente alla stabilità delle scale portatili sono:
- l’attrito tra la base dei montanti e la superficie di appoggio,
- la geometria della scala in relazione alle forze applicate.
Le modalità di instabilità delle scale portatili, determinate a partire dalla corretta posizione d’uso, dipendono dalla tipologia.
Le scale portatili possono essere suddivise in scale in appoggio e scale doppie.
- Visite: 1944