RLS Cgil Firenze
  • Home
  • Cgil Firenze
  • Cgil Nazionale
  • Agricoltura
  • Edilizia
    • DPI
      • Formaziomne - DPI
    • Ponteggi-Scavi
    • Formazione
  • Iniziative

Home

INFORTUNI, MALATTIE PROFESSIONALI “CAUSE DI SERVIZIO”

Dettagli
Pubblicato: 30 Ottobre 2024

Valutazione attuale: 5 / 5

In Italia, vige un sistema assicurativo obbligatorio contro i rischi di infortunio o di malattia riconducibili al lavoro, a cui sono vincolate le aziende pubbliche e private. E’ gestito dall’Inail che, per conto dello Stato, eroga determinate prestazioni economiche e non, ai lavoratori che si dovessero ammalare o subire un incidente sul lavoro. I principali riferimenti legislativi che regolano il suo funzionamento sono: il Testo Unico n. 1124/65 e i Decreti legislativi n. 38/2000 e n. 81/2008.

L’Inca Cgil, nella sua attività di tutela individuale, assiste i lavoratori e le lavoratrici per agevolare l’accesso e il riconoscimento delle prestazioni, nel pieno rispetto della normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, avvalendosi di una rete legale e medico-legale di qualità, del rapporto con i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e con le Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU) nei luoghi di lavoro.

Infortunio sul lavoro

La legge definisce l'infortunio sul lavoro indennizzabile dall'INAIL l'evento che avviene “per causa violenta in occasione di lavoro e da cui sia derivata la morte o una inabilità permanente al lavoro, assoluta o parziale, ovvero una inabilità temporanea assoluta che comporti l’astensione per più di tre giorni” .

Visite: 238
  • inail
  • infortuni
  • Inca
  • MALATTIA PROFESSIONALE

Leggi tutto …

Patente a crediti nei cantieri temporanei

Dettagli
Pubblicato: 01 Ottobre 2024
 

Circolare n. 4 del 23 settembre 2024
Patente a crediti – prime indicazioni su “Sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi tramite crediti” ex art. 27 del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i.

Fonte: Ispettorato Nazionale del Lavoro

 

Il decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 aprile 2024, n. 56 ha, tra l’altro, modificato l’art. 27 del D.lgs. n. 81/2008 introducendo la c.d. patente a crediti nei cantieri temporanei o mobili. La relativa disciplina è oggi contenuta, oltre che nella citata disposizione, anche nel D.M. recentemente pubblicato nella G.U. n. del 20 settembre 2024, il quale demanda a questo Ispettorato la definizione di diversi profili applicativi concernenti il rilascio e la gestione della patente.
Al riguardo, acquisito il parere dell’Ufficio legislativo del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, che si è espresso con nota prot. n. 8642 del 20 settembre 2024, si forniscono le prime indicazioni.

Rilascio della patente

1. Soggetti interessati
Ai sensi dell’art. 27 del D.lgs. n. 81/2008, a decorrere dal 1° ottobre 2024, sono tenuti al possesso della patente “le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili di cui all'articolo 89, comma 1, lettera a), ad esclusione di coloro che effettuano mere forniture o prestazioni di natura intellettuale”.

Visite: 409
  • Cantieri
  • INL
  • Patente a crediti

Leggi tutto …

Sanzioni disciplinari – Diritto di critica sindacale

Dettagli
Pubblicato: 16 Settembre 2024

Valutazione attuale: 5 / 5

Sentenza

Cassazione (sez. Lavoro/23850 del 5 settembre 2024) sulla figura del Rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza.

I giudici hanno dichiarato illegittima la sanzione disciplinare inflitta da un’azienda a un dipendente per le sue dichiarazioni ai media in materia di incidenti sul lavoro.

La sentenza, oltre a ribadire la centralità dell’articolo 39 della Costituzione, sulla libertà di organizzazione sindacale, afferma che l’attività del RLS debba essere equiparata a quella di un rappresentante sindacale. 

Visite: 417
  • RLS
  • Sentenza

Leggi tutto …

  1. Near Miss
  2. Interpretazione corretta art. 47 - RLS
  3. Sovraccarico Biomeccanico degli Arti
  4. Videoterminalisti: obbligo del DL di fornire gli occhiali ai lavoratori

Pagina 5 di 8

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8

Menu Principale

  • Home
  • Leggi e normative
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Modulistica
  • Documentazione
  • Link utili
  • Cerca
  • Invio_Messaggio
  • Risponde esperto

Ansa - Toscana

  • Stitch, l'alieno Disney incontra il David di Michelangelo
    Esposto fino al 20 giugno nel museo fiorentino 'l'autoritratto'
  • Donna scomparsa a Prato, si indaga per sequestro persona
    Procura, 'temeva per la sua vita, verifica su rete relazioni'
  • Coppia morì in alluvione, pm 'giudicare ex sindaco Lamporecchio'
    'Omicidio colposo per condotta omissiva', anche il vicesindaco

Tags Popolari

PISLL OBI Appalto MEDICO COMPETENTO immigrati Responsabilità Vinci Antincendio MMC Cassazione settore bancario Cisl Servizio di Prevenzione e Protezione prescrizione IMMIGRAZIONE