RLS Cgil Firenze
  • Home
  • Cgil Firenze
  • Cgil Nazionale
  • Agricoltura
  • Edilizia
    • DPI
      • Formaziomne - DPI
    • Ponteggi-Scavi
    • Formazione
  • Iniziative

Home

Sovraccarico Biomeccanico degli Arti

Dettagli
Pubblicato: 30 Aprile 2023

Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori
nei comparti della piccola industria, dell’artigianato e dell’agricoltura – Volume III

Il terzo volume delle “Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nei comparti della piccola industria, dell’artigianato e dell’agricoltura” scaturisce dall’esperienza del gruppo di lavoro del progetto “Realizzazione di un percorso di aggiornamento continuo sulla valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori”, varato dalla Direzione Regionale Umbria dell’Inail e al quale partecipano 15 professionisti della Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza di nove Direzioni regionali Inail e della Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza Centrale Inail.

Visite: 476
  • inail
  • agricoltura
  • artigianato
  • piccola industria

Leggi tutto …

CONOSCERE IL RISCHIO

Dettagli
Pubblicato: 06 Marzo 2022

Valutazione attuale: 5 / 5

CONOSCERE IL RISCHIO

AGENTI CHIMICI/REGOLAMENTO CLP


 

Indicazioni di pericolo

 

1. Premessa


Il regolamento CE n. 1272/2008 (CLP – Classification, Labelling, Packaging) prevede che sulle etichette dei prodotti chimici debbano figurare anche le “Indicazioni di pericolo” (Hazard statements) o “frasi H” pertinenti (art. 21), che descrivono la natura e la gravità dei pericoli posti dalla sostanza o miscela.

In particolare le Indicazioni di pericolo o frasi H, così come indicato dal regolamento CLP, sono codificate con un codice alfanumerico univoco costituito dalla lettera H e da tre numeri, di cui il primo indica il tipo di pericolo:

- 2: pericolo fisico;

- 3: pericolo per la salute;

- 4: pericolo per l’ambiente.

Gli altri due numeri corrispondono alla numerazione sequenziale dei pericoli quali esplosività (codici da 200 a 210), infiammabilità (codici da 220 a 230), ecc..

Inoltre sono previste frasi EUH valide solo nell’Unione europea.

Nelle tabelle dell’allegato II, parti da 2 a 5, del regolamento CLP sono riportate le Indicazioni di Pericolo corrispondenti a ciascuna classe di pericolo. Quando una sostanza figura nell'allegato VI, parte 3, sull'etichetta è utilizzata l'Indicazione di Pericolo corrispondente alla classificazione armonizzata, unitamente alle Indicazioni di Pericolo per ogni altra classificazione non armonizzata.

Visite: 1062
  • AGENTI CHIMICI

Leggi tutto …

Documento di Valutazione dei rischi

Dettagli
Pubblicato: 25 Maggio 2021

Valutazione attuale: 5 / 5

 Sentenza - Cassazione Penale, Sez. 4, 20 maggio 2021, n. 20092

Amputazione delle dita

 

1. La Corte di appello di Brescia, sostituita la pena inflitta a Z.G. con la multa pari ad euro 15.000,00 e revocato il beneficio della sospensione condizionale della pena, ha nel resto confermato la sentenza pronunciata dal Tribunale di Mantova nei confronti di Z.G., in ordine al reato di cui agli artt. 113, 590 e 583, comma 2, n. 3) cod. pen., perché, in qualità di datore di lavoro e di amministratore unico della "Azienda Agricola Boccalina - Società Agricola s.r.l.", aveva cagionato per colpa generica e per colpa specifica, consistita in violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro, al lavoratore G.S. un'amputazione della falange ungueale III dito e sub amputazione II apice II dito mano sinistra. Costui, infatti, dopo aver ricevuto ordine dal coimputato P.G., responsabile dei lavoratori e referente per il mangimificio, saliva sul piano sopraelevato dell'impianto del silos, essendo l'uscita della tramoggia ingolfata dalla farina di orzo, apriva il foro di ispezione, provvisto di coperchio amovibile manualmente, ed introduceva la mano e l'avanbraccio entrando in contatto con la barra interna in movimento (lama raschiatrice), azionata dallo stesso P.G., il quale non si assicurava che il G.S. fosse in condizioni di sicurezza.

Visite: 1207
  • Sentenza
  • DVR

Leggi tutto …

Pagina 5 di 5

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Menu Principale

  • Home
  • Leggi e normative
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Modulistica
  • Documentazione
  • Link utili
  • Cerca
  • Invio_Messaggio
  • Risponde esperto

Ansa - Toscana

  • Incendio sulle colline di Firenze, elicotteri in azione
    A fuoco uliveta e porzione di bosco a Cercina
  • Incendio sulle colline di Firenze, elicotteri in azione
    A fuoco uliveta e porzione di bosco a Cercina
  • A Siena Prima Lux, l'alba da Facciatone e altana Palazzo Papesse
    Iniziativa nei sabati di settembre

Tags Popolari

ILO Appalto Sesto Fiorentino foto Acqua Servizio di Prevenzione e Protezione FFP3 Riders Carichi REACH Protocollo condiviso Virus appaltatrice RLST periodo di comporto