RLS Cgil Firenze
  • Home
  • Cgil Firenze
  • Cgil Nazionale
  • Agricoltura
  • Edilizia
    • DPI
      • Formaziomne - DPI
    • Ponteggi-Scavi
    • Formazione
  • Iniziative

Collabora. Cosa si debba intendere?

Dettagli
Pubblicato: 19 Maggio 2016

Valutazione attuale: 5 / 5

 

Interpello n. 5/2014 - Risposta al quesito sulla corretta interpretazione dell'art. 25, comma l, lett. a), del D.Lgs. n. 81/2008 .

Commissione per gli interpelli
(ARTICOLO 12 DEL DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008. N. 81)  INTERPELLO N. 5/2014


Roma, 27/03/2014


Alla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri

Oggetto: Art. 12, D.Lgs. n. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni - risposta al quesito sulla corretta interpretazione dell'art. 25, comma 1, lett. a), del D.Lgs. n. 81/2008.

La Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri ha avanzato istanza di interpello per conoscere il parere di questa Commissione in merito alla corretta interpretazione dell’art. 25, comma 1, lett. a), del D.Lgs. n. 81/2008.

In particolare l’interpellante chiede di sapere come debba intendersi il termine “collabora”.

Al riguardo va premesso che l’art. 25, comma 1, lett. a), del D.Lgs. n. 81/2008 stabilisce che il medico competente collabori “con il datore di lavoro e con il servizio di prevenzione e protezione alla valutazione dei rischi, anche ai fini della programmazione, ove necessario, della sorveglianza sanitaria, alla predisposizione della attuazione delle misure per la tutela della salute e della integrità psico-fisica dei lavoratori, all'attività di formazione e informazione nei confronti dei lavoratori, per la parte di competenza, e alla organizzazione del servizio di primo soccorso […]”.

Inoltre la lettera m, del citato articolo, prevede che il medico competente partecipi “alla programmazione del controllo dell’esposizione dei lavoratori i cui risultati gli sono forniti con tempestività ai fini della valutazione del rischio e della sorveglianza sanitaria”.

Tutto ciò premesso la Commissione fornisce le seguenti indicazioni.

Visite: 1806
  • MEDICO COMPETENTO
  • Interpello
  • collabora

Leggi tutto …

Condanna Medico Competente

Dettagli
Pubblicato: 18 Maggio 2016

Valutazione attuale: 5 / 5

 

La Sentenza della Cassazione Penale n. 1856/13 del 2012 del 15/01/2013, udienza del 11/12/2012, Presidente MANNINO SAVERIO FELICE  Relatore RAMACCI LUCA

RITENUTO IN FATTO

1. Il Tribunale di Pisa, con sentenza dell'1.12.2011, ha condannato Francesca FAVILLI alla pena dell'ammenda, riconoscendola responsabile della contravvenzione di cui all'art. 25, comma 1, lett. a) in relazione all'art. 58, comma 1, lett. e) del d.lgs. 81/2008 come modificato dall'art. 41 del d.lgs. 106/09 perché, in qualità di «medico competente» presso l'azienda Toscopelli s.r.I., non collaborava con il datore di lavoro e con il servizio di prevenzione e protezione alla valutazione dei rischi, anche ai fini della programmazione della sorveglianza sanitaria, all'attività di formazione e informazione nei confronti dei lavoratori per la parte di competenza e alla organizzazione del servizio di primo soccorso considerando i particolari tipi di lavorazione ed esposizione e le peculiari modalità organizzative del lavoro.

Avverso tale pronuncia la predetta propone ricorso per cassazione.

Visite: 7541
  • medico competente
  • Cassazione
  • collabora
  • Condanna
  • Pisa

Leggi tutto …

Articolo 18 - Obblighi del datore di lavoro e del dirigente

Dettagli
Pubblicato: 15 Marzo 2016

Valutazione attuale: 4 / 5

Articolo 18 - Obblighi del datore di lavoro e del dirigente (D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81)


1. Il datore di lavoro, che esercita le attività di cui all’articolo 3, e i dirigenti, che organizzano e dirigono le stesse attività secondo le attribuzioni e competenze ad essi conferite, devono:
a) nominare il medico competente per l’effettuazione della sorveglianza sanitaria nei casi previsti dal presente decreto legislativo.
b) designare preventivamente i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza;

Visite: 2341
  • Obblighi del datore di lavoro
  • datoredi lavoro

Leggi tutto …

  1. LEGGE 30 ottobre 2014
  2. MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 81/08

Sottocategorie

Leggi Regionali

Le normative in vigore a livello della legislazione regionale

Pagina 22 di 24

  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24

Menu Principale

  • Home
  • Leggi e normative
    • Leggi Regionali
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Modulistica
  • Documentazione
  • Link utili
  • Cerca
  • Invio_Messaggio
  • Risponde esperto

Ansa - Toscana

  • Confronto su futuro agricoltura, 'Ue torni a crederci'
    Al convegno sulla Pac promosso dall'Upa a Siena
  • Principio di incendio in cucina rsa, evacuati gli ospiti
    A Campi Bisenzio: tutti poi rientrati dopo i controlli
  • L'Italia delle tecnologie quantistiche sale al livello europeo
    Grazie agli investimenti in questi 3 anni dell'Icsc