RLS - Cgil Firenze
24 Gennaio, 2021 -
Cambia navigazione
  • Home
  • Cgil Firenze
  • Cgil Nazionale
  • Agricoltura
  • Edilizia
  • Iniziative

Home

Responsabilità dei committenti

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Pubblicato: 11 Gennaio 2021

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

 Responsabilità dei committenti in qualità di amministratore di fatto e amministratore di diritto

Sentenza : Cassazione Penale, Sez. 4, 18 dicembre 2020, n. 36438

Caduta dall'alto durante i lavori di ristrutturazione di un ristorante: responsabilità dei committenti in qualità di amministratore di fatto e amministratore di diritto. Principio di effettività

In questa sentenza la Suprema Corte ha ricordato che "il principio di effettività in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro rende riferibile l'inosservanza delle norme precauzionali a chi è munito dei poteri di gestione e di spesa".
Ha anche ribadito che la giurisprudenza consolidata vuole "in materia di responsabilità colposa, che il committente di lavori dati in appalto debba adeguare la sua condotta a fondamentali regole di diligenza e prudenza e pertanto debba scegliere l'appaltatore, e più in generale il soggetto al quale affida l'incarico, accertandosi che tale soggetto sia non soltanto munito dei titoli di idoneità prescritti dalla legge, ma anche della capacità tecnica e professionale, proporzionata al tipo astratto di attività commissionata ed alle concrete modalità di espletamento della stessa".
Il committente, inoltre, "ha l'obbligo di verificare l'idoneità tecnico-professionale dell'impresa e dei lavoratori autonomi prescelti in relazione anche alla pericolosità dei lavori affidati".

Visite: 153

Registrati per leggere il seguito...

Seminario - Stress Lavoro Correlato

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Pubblicato: 05 Gennaio 2021
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

safe

Seminario

 

L’esperienza della Regione Toscana nella gestione dello Stress Lavoro Correlato
Il progetto OSNET: esperienze, riflessioni e prospettive future dell’attività di un “laboratorio culturale-assistenziale” nella gestione dello SLC

28 gennaio e 4 febbraio 2021
Polo Formativo SAFE - Modalità FaD Sincrona
Piattaforma GoToWebinar
Evento accreditato ECM per le professioni sanitarie

Visite: 112
  • Toscana
  • SEMINARIO
  • STRESS LAVORO-CORRELATO

Leggi tutto...

CSE: mancata alta vigilanza

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Pubblicato: 15 Dicembre 2020

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
Cassazione Penale, Sez. 4, 27 novembre 2020, n. 33415

Caduta mortale da una scala in costruzione: responsabilità del CSE per mancata alta vigilanza.

In questa sentenza la Suprema Corte ha ribadito che "in tema di infortuni sul lavoro, il coordinatore per l'esecuzione dei lavori, oltre ai compiti che gli sono affidati dall'art. 5 del d.lgs. n. 494 del 1996 (ed oggi dall'art. 92 del d.lgs. n. 81 del 2008), ha una autonoma funzione di alta vigilanza circa la generale configurazione delle lavorazioni che comportino rischio interferenziale, ma non è tenuto anche ad un puntuale controllo, momento per momento, delle singole attività lavorative, che è invece demandato ad altre figure operative (datore di lavoro, dirigente, preposto), salvo l'obbligo, previsto prima dall'art. 5, comma 1, lett. b, e ora dall'art. 92, lett. f), del d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81, di adeguare il piano di sicurezza in relazione alla evoluzione dei lavori e di sospendere, in caso di pericolo grave e imminente direttamente riscontrato, le singole lavorazioni fino alla verifica degli avvenuti adeguamenti da parte delle imprese interessate".

Visite: 244
  • Cassazione Penale
  • CSE

Leggi tutto...

  1. Ambienti di lavoro sani e sicuri
  2. Articolo 168 - Obblighi del datore di lavoro
  3. Linee guida per la gestione di un caso positivo in azienda
  4. Disturbi muscoloscheletrici

Pagina 1 di 5

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...

Menu Principale

  • Home
  • Leggi e normative
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Modulistica
  • Documentazione
  • Link utili
  • Cerca
  • Registrazione
  • Invio_Messaggio
Tweets by @@rls_cgil_fi

Ansa - Toscana

24 Gennaio 2021

  • Scoperta bisca a Prato, 20 denunciati e 6.100 sequestrati
    Garage trasformato in sala per giocare mahjong
  • Maltempo: in Toscana nuova allerta arancione per mareggiate
    Attesa nuova perturbazione, con forte vento e deboli nevicate
  • Coronavirus: in Toscana registrati altri 526 casi
    Su complessivi 12.539 test, tasso positività sale 4,19%

Tags

Anything in here will be replaced on browsers that support the canvas element

  • CSE
  • OSHA
  • Video
  • MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
  • CASO POSITIVO IN AZIENDA
  • Eurospin
  • Vinci
  • Montelupo Fiorentino
  • Certaldo
  • Spalle
  • Collo
  • muscoloscheletrici
  • immigrati
  • organismi paritetici
  • Albergo
  • LAVORO AGILE
  • Ordinanza
  • 28 aprile 2020
  • GIORNATA MONDIALE
  • fragilità e patologie
  • salute dei lavoratori
  • procedure di lavoro
  • RegioneToscana
  • Governo
  • Sindacati

Social Links

Share This

Login area riservata

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Torna su

© 2021 RLS - Cgil Firenze