Home
Macchinario non sicuro e mancato aggiornamento del DVR
- Dettagli
Sentenza
Cassazione Penale, Sez. 4, 29 settembre 2022, n. 36785
Infortunio con una "taglierina media" durante il taglio di tubi in ceramica. Macchinario non sicuro e mancato aggiornamento del DVR
1. La Corte di appello di Torino, in parziale riforma della sentenza del Tribunale della stessa città, per avere valutato in regime di prevalenza le già riconosciute circostanze attenuanti generiche, ha confermato la penale responsabilità di F.M. in ordine al reato di cui all'art. 590, comma 3, cod. pen., in relazione all'art. 583, comma 1, nn. 1 e 2, cod. pen.
2. In particolare, l'imputato è accusato di avere, nella qualità di amministratore delegato della ISOTALCO s.r.l., quindi datore di lavoro di V.R., cagionato alla stessa, per colpa generica e per violazione della normativa in materia di infortuni sul lavoro, lesioni personali gravi, segnatamente una profonda ferita da taglio alla terza falange (falange distale) del dito indice della mano sinistra, con conseguenti lesioni del tendine estensore e di un ramo nervoso del dito, tali da determinare incapacità di attendere alle proprie ordinarie occupazioni per un tempo superiore a sei mesi ed un indebolimento permanente della funzione prensile della mano sinistra. Accadeva che, dopo aver effettuato il taglio di uno spezzone di tubo, la lavoratrice, reagendo al movimento anomalo in avanti del tubo, poneva la mano sinistra a contatto con il disco a taglio, così procurandosi le anzidette lesioni (in Villar Perosa, il 28/10/2014).
- Visite: 299
Check-list “Rischi Fonti Misure”
- Dettagli
RISCHI FONTI E MISURE
LISTE DI CONTROLLO: UNO STRUMENTO PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI
La check-list “Rischi Fonti Misure” aggiornata.
A) ELENCO DEI FATTORI DI RISCHIO
B) PRINCIPALI ADEMPIMENTI PERIODICI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
C1) LISTE DI CONTROLLO DEI FATTORI DI RISCHIO ERGONOMICI, ORGANIZZATIVI E GESTIONALI
C2) LISTE DI CONTROLLO DEI RISCHI PER LA SALUTE DEI LAVORATORI
C3) LISTE DI CONTROLLO DEI RISCHI PER LA SICUREZZA DEI LAVORATORI
- Visite: 270
Protocollo di Intesa - Scuola Formazione
- Dettagli
tra
- MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, di seguito denominato MI,
- MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI, di seguito denominato MLPS,
- ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO, di seguito denominato INL,
- ISTITUTO NAZIONALE PER L’ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO,
PREMESSO CHE .......
Articolo 1
Premessa
La premessa costituisce parte integrante del presente Protocollo di Intesa.
Articolo 2
Finalità
Le parti intendono sviluppare la più ampia collaborazione in attuazione degli obiettivi generali sopra indicati per lo sviluppo delle attività congiunte, con particolare riferimento agli ambiti di cui al successivo articolo 3.
Articolo 3
Ambiti di collaborazione
Con il presente Protocollo di Intesa sono definiti congiuntamente gli ambiti e le modalità di attuazione delle iniziative finalizzate alla diffusione della cultura della tutela della salute e sicurezza sul lavoro nelle istituzioni scolastiche, che le Parti intendono realizzare quali, in particolare quelle di seguito indicate:
1. azioni volte a sensibilizzare e supportare i dirigenti scolastici, i docenti e gli studenti sulla consapevolezza del rischio attraverso interventi formativi e informativi sulle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro;
2. azioni formative rivolte ai docenti in possesso dei requisiti richiesti dal Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013 per l’aggiornamento finalizzato al mantenimento della qualifica di formatore-docente nel campo della salute e sicurezza sul lavoro.
- Visite: 3540
Pagina 6 di 10