Home
Infortunio mortale del lavoratore alla guida di una trattrice a cingoli
- Dettagli
Sentenza
Mancata formazione e omessa vigilanza sul corretto uso del telaio di sicurezza anti-ribaltamento.
Cassazione Penale, Sez. 4, 22 agosto 2023, n. 35278
L’imputato, nella qualità di datore di lavoro, è stato ritenuto responsabile del delitto di cui all’art. 589 c.p. per avere cagionato la morte del lavoratore per colpa, consistita in negligenza e imperizia, e per violazione delle norme di prevenzione degli infortuni sul lavoro, in particolar modo per non aver informato adeguatamente e sufficientemente la vittima sui rischi riferiti alle sue mansioni e ai possibili danni, nonché alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell’azienda, altresì non vigilando in ordine all’uso e all’osservanza dei dispositivi di protezione e sulle disposizioni aziendali in materia di sicurezza e di igiene del lavoro, ed in specie sul corretto uso del telaio di sicurezza anti-ribaltamento del quale era dotato il trattore oggetto dell’infortunio, non essendo risultato conforme alle disposizioni legislative e regolamentari di recepimento della normativa comunitaria, in particolar modo perché carente di cinture di sicurezza ancorate alla parte fissa del trattore.
Avverso tale sentenza ha proposto ricorso per cassazione l’imputato.
- Visite: 100
Salute e Sicurezza nel settore ferroviario
- Dettagli
La tutela della salute e sicurezza dei lavoratori nel settore ferroviario, tra norme generali e norme speciali
alla memoria delle cinque
vittime sul lavoro di Brandizzo
(31 agosto 2023)
1. A Brandizzo, l’ultima notte di agosto 2023,
Le riflessioni che compaiono in questo scritto non erano originariamente destinate ad essere pubblicate, ma costituivano solamente il contenuto di un intervento presentato in un corso di formazione sulla tutela della salute e della sicurezza sul lavoro in ambito ferroviario 1 .
Questo tema non ha sempre riscosso la giusta attenzione, anche in ambito scientifico, nonostante i tanti eventi infortunistici, anche particolarmente drammatici, occorsi negli anni.
Di fronte ai tragici fatti accaduti nella notte del 31 agosto 2023 a Brandizzo, dove cinque operai hanno perso la vita travolti da un treno mentre stavano effettuando lavori di manutenzione sulla linea ferroviaria Torino-Milano, il giurista non può limitarsi a manifestare sdegno e dolore, ma, nel pieno rispetto dell’attività degli organi inquirenti, ha anche il dovere di interrogarsi su di una vicenda che tuttora riguarda la prevenzione dei rischi lavorativi nel settore ferroviario.
- Visite: 2137
Il rischio microclima
- Dettagli
Quali strategie sono utilizzabili per la valutazione del rischio microclima?
Al fine di individuare in via preliminare la presenza/assenza di criticità relative al microclima in una attività lavorativa può essere usata la lista di riscontro illustrata nella tabella C.2.1.
Per qualsiasi lavorazione all'aperto va effettuata la valutazione del rischio microclima,
qualora la lista di riscontro presenti uno o più “SI” andrà condotta una valutazione specifica finalizzata alla riduzione ed al controllo delle criticità evidenziate, ed all’attuazione delle misure di tutela conseguenti.
- Visite: 180
Pagina 2 di 10