RLS - Cgil Firenze
23 Marzo, 2023 -
Cambia navigazione
  • Home
  • Cgil Firenze
  • Cgil Nazionale
  • Agricoltura
  • Edilizia
  • Iniziative

Home

Mascherine chirurgiche

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Pubblicato: 13 Marzo 2021
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

 

 mascherine

Mascherine chirurgiche

Le mascherine chirurgiche hanno lo scopo di evitare che chi le indossa contamini l’ambiente, in quanto limitano la trasmissione di agenti infettivi e ricadono nell'ambito dei dispositivi medici di cui al D.Lgs. 24 febbraio 1997, n.46 e s.m.i.. Sono utilizzate in ambiente ospedaliero e in luoghi ove si presti assistenza a pazienti (ad esempio case della salute, ambulatori, ecc).

Le mascherine chirurgiche, per essere sicure, devono essere prodotte nel rispetto della norma tecnica UNI EN 14683:2019 (scaricabile gratuitamente dal sito https://www.uni.com), che prevede caratteristiche e metodi di prova, indicando i requisiti di:

  • resistenza a schizzi liquidi
  • traspirabilità
  • efficienza di filtrazione batterica
  • pulizia da microbi.

La norma tecnica di riferimento UNI EN ISO 10993-1:2010 (scaricabile gratuitamente dal sito https://www.uni.com) ha carattere generale per i dispositivi medici e prevede valutazione e prove all'interno di un processo di gestione del rischio.

Visite: 602
  • FFP2
  • FFP3
  • Mascherine chirurgiche

Leggi tutto...

Elenco Medici Competenti

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Pubblicato: 24 Settembre 2020

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

 

Elenco Medici in possesso dei titoli e requisiti previsti dall'art. 38 comma 1 e comma d-bis D.L.gs n. 81 del 9 aprile 2008

In base al D.M. 4 marzo 2009 (G.U. serie generale n. 146 del 26 giugno 2009), l'Elenco Nazionale dei medici competenti di cui all'articolo 38, comma 4, del decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81, è tenuto presso l'Ufficio II della Direzione Generale della prevenzione del Ministero della salute, al quale i sanitari, che svolgono l'attività di medico competente, sono tenuti a comunicare, mediante autocertificazione compilata in maniera leggibile, il possesso dei titoli e requisiti abilitanti per lo svolgimento di tale attività, previsti dall'articolo 38 del sopra richiamato decreto legislativo. Gli stessi sono altresì tenuti a comunicare, con le stesse modalità, eventuali successive variazioni, comportanti la perdita di requisiti precedentemente autocertificati e la cessazione dello svolgimento dell'attività.

Visite: 1010

Leggi tutto...

MASCHERINA

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Pubblicato: 10 Marzo 2020

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

TI CONOSCO “MASCHERINA”

 

E’ il titolo di un articolo per una rivista specializzata che ho usato parecchi anni fa per tentare di spiegare l’efficacia di certe maschere denominate all’epoca “Facciali filtranti” (oggi Semimaschere Filtranti) destinate alla protezione del lavoratore sul luogo di lavoro e non.
Si chiamano DPI e, per essere messi sul mercato, devono essere soggetti obbligatoriamente alla Certificazione CE (marcatura che si trova sullo stesso facciale).
Per il fabbricante che li produce e li mette sul mercato non esiste una differenza di destinazione d’uso; sono Dispositivi di Protezione Individuale che proteggono allo stesso modo sia il lavoratore e sia il cittadino comune.
La differenza tra il cittadino e il lavoratore sta nel fatto che il lavoratore per poterle utilizzare deve essere soggetto ad un addestramento obbligatorio lo stesso che deve essere attuato per tutti gli altri dispositivi di protezione delle vie respiratorie. (vedi art. 77 del D.Lgs 81/2008).Risultato immagini per fpp3 mascherine
La maschera (o mascherina) chirurgica non possiede queste caratteristiche filtranti e ha una tenuta sul viso molto precaria.
Pertanto non può essere adatta a trattenere virus e/o batteri nella fase di inspirazione.
Altro punto di grande importanza per l’uso delle Semimaschere Filtranti (il problema esiste in modo minore anche per le maschere chirurgiche) consiste nel modo corretto di indossarle (in base al quale viene garantita o meno l’efficacia del mezzo stesso).

Visite: 1632
  • FFP2
  • FFP3
  • maschera
  • Semimaschere Filtranti

Leggi tutto...

Pagina 7 di 7

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
  • 6
  • 7

Menu Principale

  • Home
  • Leggi e normative
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Modulistica
  • Documentazione
  • Link utili
  • Cerca
  • Registrazione
  • Invio_Messaggio
  • Risponde esperto
Tweets by @@rls_cgil_fi

Tags

Anything in here will be replaced on browsers that support the canvas element

  • POLVERI DI LEGNO
  • legno
  • TUMORE
  • Bambini,sicuri in casa
  • Bambini
  • Casa
  • microimprese
  • RLS
  • USL
  • ASL
  • verifiche periodiche
  • Attrezzature, lavoro
  • attrezzatura
  • salute
  • Assemblea
  • Firenze
  • medico competente
  • castello di tiro,
  • Ponteggi
  • Infortunio, lavoro
  • OBI
  • muscolo-scheletrici
  • JOBS ACT
  • Infortunio,
  • Datore di Lavoro

Ansa - Toscana

23 Marzo 2023

  • A Francesco Nuti Globo d'oro alla carriera
    63 edizione premio Stampa estera in Italia, cerimonia il 5/7
  • Dantedì, il Medioevo ai Musei del Bargello
    Il 25 marzo visite anche a Palazzo Davanzati e Casa Martelli
  • Le cere anatomiche secondo Cronenberg alla Fondazione Prada
    Dal museo scientifico La Specola di Firenze le opere in mostra

Social Links

Share This

Login area riservata

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Torna su

© 2023 RLS - Cgil Firenze