Trabattello,
Trabattello,
-
Quaderni per immagini
L'Inail ha realizzato una nuova collana editoriale 'Quaderni per immagini' relativi alla sicurezza nei cantieri.
Si tratta di opuscoli illustrati che hanno lo scopo di comunicare contenuti attraverso le immagini.
Presentiamo qui i quattro relativi a: Sistemi di protezione degli scavi a cielo aperto, Sistemi di protezione individuale dalle cadute, Scale portatili e Trabattelli.
-
Trabattelli e protezione collettiva
I trabattelli, essendo luoghi di lavoro su superfici orizzontali, debbono essere dotati tra l’altro di idoneo parapetto che, oltre ai requisiti strutturali e dimensionali, deve possedere le caratteristiche adeguate per tener conto delle azioni trasmesse dal lavoratore in caso di appoggio contro lo stesso.Il parapetto è costituito da:- corrente principale,- protezione intermedia,- tavola fermapiede. -
TRABATTELLO
Un trabattello per essere utilizzato nei luoghi di lavoro deve essere conforme al D.Lgs 81/08 ed in particolare all’art.140 (Ponti su ruote a torre).Il comma 1 riguarda la stabilità infatti “I ponti su ruote devono avere base ampia in modo da resistere, con largo margine di sicurezza, ai carichi ed alle oscillazioni cui possono essere sottoposti durante gli spostamenti o per colpi di vento e in modo che non possano essere ribaltati”;
Menu Principale
Ansa - Toscana
-
Family business forum,altissimo tasso imprese familiari a Arezzo
86,8% contro media Italia 67,2%. Aziende a confronto due giorni
-
100 anni Museo Bardini, restauro live del San Michele arcangelo
I visitatori potranno osservare le varie fasi in una sala
-
Ampliamento A1, cinque nuovi cavalcavia tra Firenze e Incisa
Previste chiusure notturne del tratto i fine settimana