Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Seminario

RISCHI PSICOSOCIALI: RUOLO DEL RLS

 

Mercoledì 24 maggio 2017 - Ore 9.00 – 13.00
MILANO – V.le G. D’Annunzio, 15
Centro per la Cultura della Prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita

Milano Locandina 24 MAGGIO 2017Scarica Locandina

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Roma, 2 mag.2017 - Gli infortuni sul lavoro denunciati all'Inail nei primi tre mesi dell'anno sono stati circa 162mila, di cui 190 con esito mortale, 14 in piu' rispetto allo stesso periodo del 2016. Lo comunica l'istituto sottolineando che sono state oltre 15mila le denunce di malattie professionali.

- IN AUMENTO I CASI MORTALI, RADDOPPIANO TRA LE DONNE: Le denunce di infortunio mortale presentate nei primi tre mesi di quest'anno sono state 190, in aumento di 14 casi rispetto ai 176 decessi del trimestre gennaio-marzo 2016 (+8%).
All'incremento concorrono in misura rilevante alcuni incidenti sul lavoro con morti plurime, assenti nel primo trimestre 2016.
Si tratta, in particolare, dei 16 decessi legati alle tragedie avvenute in gennaio in Abruzzo, a Rigopiano e Campo Felice, ai quali si aggiungono altri otto casi avvenuti tra gennaio e febbraio in quattro distinti incidenti sul lavoro con morti plurime. Nel mese di febbraio l'aumento tendenziale dei decessi e' stato attenuato a poche unita', per poi invertire sensibilmente la tendenza nel mese di marzo, con 13 denunce di infortuni mortali in meno rispetto allo stesso mese del 2016.

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Cassazione Penale, Sez. 3, 01 marzo 2017, n. 10014 - Obbligo di verifica dell’idoneità tecnico professionale dell’impresa affidataria sin dalla fase di progettazione dell’opera: responsabilità di un committente

 

Le misure generali di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, che implicano a norma dell’art. 15 d.lgs. 81/2008 la valutazione preventiva e l’eliminazione dei rischi in relazione ai lavori da eseguire, pongono a carico del committente, sin dalla fase di progettazione dell’opera e delle conseguenti scelte tecniche, specifiche cautele prescritte dall’art. 90, comma 9 del medesimo decreto, fra cui la verifica nell’ipotesi di cantieri temporanei dell’idoneità tecnico professionale dell’impresa affidataria, la quale implica l’iscrizione di quest’ultima alla Camera di Commercio e l’autocertificazione in ordine al possesso dei requisiti previsti dalla normativa di settore. Da ciò discende che non è affatto necessario il perfezionamento di un contratto di appalto, sia perché trattasi di adempimenti preliminari alla successiva fase della stipula, sia perché la norma in esame non contempla tale figura contrattuale - come si desume dal tenore letterale dello stesso art.90 che parla di "affidamento dei lavori" e che nella lettera c) del comma 9, contemplante a sua volta gli adempimenti di cui alle precedenti lettere a) e b), esclude espressamente la necessità del ricorso all’appalto - ben potendo la commissione esaurirsi in una mera prestazione d’opera, quale è certamente il sopralluogo sul tetto ai fini della verifica dei lavori necessari, alla quale devono comunque presiedere le cautele previste.


Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Le malattie professionali delle lavoratrici nelle statistiche INAIL

In occasione dell’8 marzo l’INAIL ha presentato i dati relativi agli infortuni e alle malattie professionali delle lavoratrici.

Per quanto concerne gli infortuni riprendiamo i soli dati relativi agli infortuni in itinere in quanto confermano un dato che è emerso nelle indagini che abbiamo condotto in diversi settori lavorativi e cioè che vi è un rapporto fra questa tipologia di infortuni e sia l’organizzazione del lavoro sia la conciliazione fra lavoro di cura e lavoro retribuito.

Secondo l'Istat, nel 2015 le donne rappresentavano il 52% della popolazione italiana con più di 15 anni, ma solo il 42% del totale degli occupati. Dopo la diminuzione del numero delle lavoratrici registrato nel 2013 (-1% rispetto al 2012), nel 2015 è proseguito il trend in lieve aumento già rilevato nel 2014 (+0,6%), con un incremento dello 0,5% su una popolazione di lavoratrici quantificato in circa 9,4 milioni.

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Seminario

VALUTAZIONE DEI RISCHI E CARATTERISTICHE SOGGETTIVE

(età, genere, ecc.)

DVR caratteristiche soggettive età genere ecc. 22 MARZO 2017MERCOLEDÌ 22 MARZO 2017 Ore 9.00 – 13.00 MILANO – Viale Gabriele D’Annunzio 15

Come si sviluppa la valutazione dei rischi tenendo conto delle caratteristiche soggettive dei lavoratori come genere, età, provenienza? In altre parole, come si possono valutare le nocività ed organizzare il lavoro adattandolo alla persona?

Questa attenzione prevista dalla normativa e gli strumenti di prevenzione per gestirla sono ancora poco esplorati, ma è sempre più urgente trovare proposte concrete e prassi già sperimentate da diffondere.