- Dettagli
Nella prospettiva di ampliare la conoscenza e il coinvolgimento dei cittadini e dei portatori di interesse nelle consultazioni pubbliche, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha avviato delle consultazioni pubbliche relative alle raccomandazioni per l'inserimento di SVHC (sostanze estremamente preoccupanti) nell'allegato XIV del Regolamento REACH ealle opinioni finali dell'ECHA sulle restrizioni.I soggetti interessati possono presentare le loroosservazioni all’indirizzo http://consultazionireach.minambiente.it/
- Visite: 1803
- Dettagli
Aperto il "Tavolo di confronto sulla sicurezza nei luoghi di lavoro" presso il Ministero del Lavoro
Il Ministro del Lavoro ha aperto lunedì 23 settembre il "Tavolo di confronto salute e sicurezza nei luoghi di lavoro". Semplificazione e interpretazione univoca delle norme, contrasto delle gare al massimo ribasso, aggiornamento del Testo unico sulla salute e sicurezza, banche dati condivise, stanziamenti di risorse, rafforzamento controlli, lotta al Caporalato, formazione mirata e coordinamento incentivi agli investimenti in sicurezza: sono i principali punti sui quali si è trovata intesa.
"Il tema della salute e della sicurezza sul lavoro è un fenomeno che affligge il mondo del lavoro, è un'emergenza che va affrontata insieme e non può prescindere dal confronto con le parti sociali. Per questo motivo siamo seduti attorno a questo Tavolo. Voglio avviare un dialogo costruttivo e arrivare a delle proposte condivise finalizzate all'attuazione e all'aggiornamento del Decreto Legislativo 81, soprattutto a seguito dei gravi e frequenti episodi infortunistici".
- Visite: 2389
- Dettagli

Prosegue il progetto formativo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro rivolto ai lavoratori e datori di lavoro delle micro imprese e dell’artigianato in Toscana promosso dal CPRA in collaborazione con la Regione Toscana e INAIL.
Il progetto promuove la realizzazione di iniziative formative rivolte ai datori di lavoro ed ai lavoratori.
- Dettagli
Tratto dal programma Radio Rai 1 (Andata e ritorno) 26 marzo 2019
Morti sul lavoro: Lorena Coletti sorella di Giuseppe Coletti, uno dei 4 operai morti sul lavoro nel rogo della Umbria Olii.Aveva solo 48 anni.
Dopo l'arresto di Giorgio Del Papa, ha scritto: "Ci sono voluti quasi 11 anni per arrivare a una sentenza definitiva per la strage sul lavoro alla Umbria Olii di Campello sul Clitunno, dove il 25 novembre 2006 morirono bruciati sul lavoro 4 operai, e oltre 12 anni e mezzo per dare esecuzione alla sentenza. Ma alla fine la giustizia ha trionfato. Abbiamo versato lacrime amare, ingoiato sassi, subito le peggiori umiliazioni, non abbiamo dormito la notte, ma alla fine chi ci fatto del male sta pagando con il carcere e mio fratello Giuseppe Coletti può riposare in pace.
Ascolta il programma
- Visite: 2000
- Dettagli
Sciopero nelle giornate del 1 e 2 marzo 2019.
Con una nota, la "Filcams - Cgil" di Firenze proclama Sciopero nelle giornate del 1 e 2 marzo 2019 con le seguenti modalità: dalle ore 20:00 alle ore 22:00 nella giornata del 01.03.2019; dalle ore 04:00 alle ore 06:00 e dalle ore 12:00 alle ore 14:00 nella giornata del 02.03.2019.
La nostra iniziativa è motivata da: mancata applicazione delle norme di sicurezza concernente la messa in strada dei mezzi aziendali e relative ripercussioni sulla salute e sicurezza dei lavoratori.
Qualora A.V.R s.p.a. non prendesse in considerazione le questioni relative alla salute e sicurezza dei lavoratori più volte denunciate, saranno definite ulteriori iniziative di mobilitazione.
- Visite: 2474
Pagina 6 di 23
Eventi
Tags
Ansa - Toscana
23 Settembre 2023
-
A Museo 900 Firenze Mapplethorpe a confronto con Alinari
Selezione immagini fotografo newyorkese e di von Gloeden
-
Al Museo di Calci incontri ravvicinati con gli antenati
Inaugurata galleria sull'evoluzione umana in spazio Ateneo Pisa
-
L'isola che non c'è, opere di Linardi in mostra a Lucca
Artista analizza la crisi ambientale reinterpretando film