Valutazione attuale: 3 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella inattivaStella inattiva

Protezione dei lavoratori dai rischi da esposizione a RADIAZIONE SOLARE

 RadiazioneSolare

SEZIONE A
EFFETTI SULLA SALUTE E SORVEGLIANZA SANITARIA;

SEZIONE B
METODICHE E STRUMENTAZIONE PER LA MISURA;

SEZIONE C
VALUTAZIONE DEL RISCHIO;

SEZIONE D
GESTIONE DEL RISCHIO;

SEZIONE E
VIGILANZA ED ASPETTI MEDICO LEGALI.

 

A.1 Quali sono gli effetti avversi dell’esposizione alla radiazione solare?
Nei luoghi di lavoro che prevedono mansioni svolte all'aperto l'esposizione a Radiazione Solare (RS) costituisce un fattore di rischio per i lavoratori.

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 17 giugno 2021 .
Disposizioni attuative dell’articolo 9, comma 10, del decreto legge 22 aprile 2021, n. 52, recante

«Misure urgenti per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19».

.....

Capo I


PARTE GENERALE
Art. 1.
Definizioni
1. Ai fini del presente decreto si intende per:
a) «Piattaforma nazionale digital green certificate (Piattaforma nazionale-DGC)» per l’emissione e validazione delle certificazioni verdi COVID-19: sistema
informativo nazionale per il rilascio, la verifica e l’accettazione di certificazioni COVID-19 interoperabili a livello nazionale ed europeo, di cui all’art. 9 del decretolegge 22 aprile 2021, n. 52 e all’art. 42 del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77;

b) «certificazioni verdi COVID-19»: le certificazioni comprovanti lo stato di avvenuta vaccinazione contro il SARS-CoV-2, lo stato di avvenuta guarigione dall’infe-
zione da SARS-CoV-2, ovvero l’effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo al virus SARS-CoV-2, di cui all’art. 9, del decreto-legge
22 aprile 2021, n. 52;

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

 Sentenza - Cassazione Penale, Sez. 4, 20 maggio 2021, n. 20092

Amputazione delle dita

 

1. La Corte di appello di Brescia, sostituita la pena inflitta a Z.G. con la multa pari ad euro 15.000,00 e revocato il beneficio della sospensione condizionale della pena, ha nel resto confermato la sentenza pronunciata dal Tribunale di Mantova nei confronti di Z.G., in ordine al reato di cui agli artt. 113, 590 e 583, comma 2, n. 3) cod. pen., perché, in qualità di datore di lavoro e di amministratore unico della "Azienda Agricola Boccalina - Società Agricola s.r.l.", aveva cagionato per colpa generica e per colpa specifica, consistita in violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro, al lavoratore G.S. un'amputazione della falange ungueale III dito e sub amputazione II apice II dito mano sinistra. Costui, infatti, dopo aver ricevuto ordine dal coimputato P.G., responsabile dei lavoratori e referente per il mangimificio, saliva sul piano sopraelevato dell'impianto del silos, essendo l'uscita della tramoggia ingolfata dalla farina di orzo, apriva il foro di ispezione, provvisto di coperchio amovibile manualmente, ed introduceva la mano e l'avanbraccio entrando in contatto con la barra interna in movimento (lama raschiatrice), azionata dallo stesso P.G., il quale non si assicurava che il G.S. fosse in condizioni di sicurezza.

Sottocategorie

Le normative in vigore a livello della legislazione regionale