RLS Cgil Firenze
  • Home
  • Cgil Firenze
  • Cgil Nazionale
  • Agricoltura
  • Edilizia
    • DPI
      • Formaziomne - DPI
    • Ponteggi-Scavi
    • Formazione
  • Iniziative

Edilizia

SISTEMA DI ANCORAGGIO: REQUISITI

Dettagli
Scritto da Luca Rossi
Pubblicato: 15 Novembre 2017

Valutazione attuale: 5 / 5

REQUISITI GEOMETRICI DI UN SISTEMA DIANCORAGGIODiario di cantiere REQUISITI SISTEMA DI Ancoraggio
 
La norma UNI 11560:2014 “Sistemi di ancoraggio permanenti in copertura - Guida per l’individuazione, la configurazione, l’installazione, l’uso e la manutenzione” prevede che il sistema di ancoraggio vada realizzato in maniera tale che la superficie della copertura sulla quale può esserci la necessità di operare sia raggiungibile dal lavoratore ad esso collegato.
La progettazione di un sistema di ancoraggio richiede comunque la valutazione preliminare del sistema di protezione individuale dalle cadute da utilizzarsi in funzione dell’utilizzo previsto. Lo scopo di un sistema di ancoraggio è infatti quello di permettere il collegamento di un sistema di protezione individuale dalle cadute in maniera tale che sia, come obiettivo principale, impedita la caduta dall’alto del lavoratore.
Visite: 1891
  • caduta dall'alto
  • ANCORAGGIO
  • DPI

Registrati per leggere il seguito …

Gli obblighi del committente nei lavori edili

Dettagli
Pubblicato: 03 Novembre 2017

Valutazione attuale: 5 / 5

CHI E’ IL COMMITTENTE?
É il soggetto per conto del quale viene realizzata l’intera opera (es. il proprietario, l’amministratore di condominio, il locatario) che, al fine di realizzare o ripristinare un’opera edile, decide di affidare i lavori ad un’impresa o ad uno o più lavoratori autonomi.
Se il Committente delega tutti od alcuni dei propri compiti, sgravandosi dalle responsabilità connesse, dovrà designare la figura del Responsabile dei Lavori, soggetto qualificato e competente, che deve avere la possibilità di decidere autonomamente nello svolgimento dei compiti a lui delegati.
PERCHÉ RESPONSABILIZZARE IL COMMITTENTE
Il testo di legge responsabilizza il committente in quanto “motore economico” dell’opera e, quindi, colui che per primo ha il compito di effettuare talune valutazioni in materia di sicurezza e salute dei lavoratori. E’ il committente, infatti, che sceglie le imprese sulla base dei loro requisiti tecnico-professionali, concorda con il suo progettista i capitolati d’appalto, entrando spesso nel merito delle soluzioni tecnico-operative (es: presenza ed entità dei ponteggi, utilizzo delle piattaforme di lavoro aereo, ecc) e, non per ultimo, affida i lavori anche sulla base di una scelta economica. In considerazione di tutto ciò, il D.Lgs. 81/08 Titolo IV capo I gli ha attribuito precise responsabilità di carattere penale ed amministrativo, mentre recenti sentenze lo hanno definito il "perno intorno al quale ruota la sicurezza nei cantieri" (Cass. Sez. III, 07.07.2003, n. 28774, Szulin)
 
QUALI SONO I COMPITI DEL COMMITTENTE
Nei cantieri in cui è prevista la presenza di più imprese esecutrici, anche non contemporanea
 
Visite: 2309
  • committente

Leggi tutto …

Trabattelli e protezione collettiva

Dettagli
Pubblicato: 12 Settembre 2017

Valutazione attuale: 5 / 5

I trabattelli, essendo luoghi di lavoro su superfici orizzontali, debbono essere dotati tra l’altro di idoneo parapetto che, oltre ai requisiti strutturali e dimensionali, deve possedere le caratteristiche adeguate per tener conto delle azioni trasmesse dal lavoratore in caso di appoggio contro lo stesso.
 
Il parapetto è costituito da:
- corrente principale,
- protezione intermedia,
- tavola fermapiede.
 
 
Visite: 1473
  • Trabattello,
  • Protezione Collettiva
  • Altezza

Leggi tutto …

  1. PARAPETTO PROVVISORIO
  2. EDILIZIA. SITUAZIONI CLIMATICHE AVVERSE
  3. TRABATTELLO
  4. Scala Portatile

Sottocategorie

DPI - Dispositivi di Protezione Individuale

 

 

 

 

Ponteggi-Scavi

Ponteggi-Trabattello-Scavi

Formazione

Formazione per i lavoratori della Edilizia

"Nelson Mandela":  
L’istruzione e la formazione sono le armi più potenti che si possono utilizzare per cambiare il mondo.

Pagina 6 di 11

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Menu Principale

  • Home
  • Leggi e normative
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Modulistica
  • Documentazione
  • Link utili
  • Cerca
  • Invio_Messaggio
  • Risponde esperto

Ansa - Toscana

  • Incendio sulle colline di Firenze, elicotteri in azione
    A fuoco uliveta e porzione di bosco a Cercina
  • Incendio sulle colline di Firenze, elicotteri in azione
    A fuoco uliveta e porzione di bosco a Cercina
  • A Siena Prima Lux, l'alba da Facciatone e altana Palazzo Papesse
    Iniziativa nei sabati di settembre