Edilizia
- Dettagli
LAVORI ALL’APERTO E IN EDILIZIA IN SITUAZIONI CLIMATICHE AVVERSE
MISURE PER LA PREVENZIONE DEI DANNI ALLA SALUTE
- Prevenzione e protezione nel settore Edile: le azioni
LINK: Il rischio da temperature elevate nei cantieri edili, gli effetti del caldo sulla salute
- Visite: 1870
- Dettagli
- Scritto da Luca Rossi

- Visite: 2169
- Dettagli
La scala portatile è una attrezzatura di lavoro dotata di pioli o gradini sui quali una persona può salire, scendere e sostare per brevi periodi. Essa permette di superare dislivelli e raggiungere posti di lavoro in quota e può essere trasportata e installata a mano, senza l’ausilio di mezzi meccanici.
Il suo utilizzo è disciplinato dal D. lgs. 81/08 che all’art.111 (Obblighi del datore di lavoro nell’uso di attrezzature per lavori in quota) comma 3, dispone che il datore di lavoro utilizzi una scala portatile quale posto di lavoro in quota solo nei casi in cui l’utilizzo di altre attrezzature (per esempio, i trabattelli, le PLE), considerate più sicure, non sia giustificato a causa del limitato livello di rischio e della breve durata di impiego oppure dalle caratteristiche del sito che non può modificare.
Le scale portatili da utilizzare nei luoghi di lavoro deveno essere conformi al D. lgs. 81/08, esse non
sono coperte da direttiva specifica e non possono essere marcate CE.
La dimostrazione della rispondenza della scala portatile ai requisiti del D. lgs. 81/08 è a carico del fabbricante che ha due opzioni:
- Visite: 1276
Sottocategorie
Ponteggi-Scavi
Ponteggi-Trabattello-Scavi
Formazione
Formazione per i lavoratori della Edilizia
"Nelson Mandela":
L’istruzione e la formazione sono le armi più potenti che si possono utilizzare per cambiare il mondo.