RLS Cgil Firenze
  • Home
  • Cgil Firenze
  • Cgil Nazionale
  • Agricoltura
  • Edilizia
    • DPI
      • Formaziomne - DPI
    • Ponteggi-Scavi
    • Formazione
  • Iniziative

Edilizia

ASFALTATORI

Dettagli
Pubblicato: 26 Luglio 2019

Valutazione attuale: 5 / 5


I profili di rischio nei comparti produttivi dell’artigianato, delle piccole e medie
industrie e pubblici esercizi

Pubblicazione realizzata da INAIL
Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro ed Ambientale

Il presente volume intende fornire utili strumenti operativi di supporto al processo di valutazione e gestione dei rischi nelle piccole e medie imprese (PMI) del Comparto “Asfaltatori” che rientra formalmente nel più vasto settore dei lavori edili. Nel presente profilo si analizzano il ciclo di produzione del conglomerato bituminoso ed il ciclo di asfaltatura delle strade.

Generalmente le attività di asfaltatura sono svolte da aziende di piccole (da poche unità ad una decina di operai) o medie dimensioni (30-100 operai). In quest’ultimo caso, tuttavia, le attività svolte dall’impresa non sono limitate alla sola produzione dell’asfalto e pavimentazione ma coprono
altri settori dell’edilizia civile: principalmente demolizioni, scavi e movimento terra, opere idrauliche, costruzioni civili (opere di urbanizzazione primaria e secondaria).
I lavoratori del comparto preso in esame sono potenzialmente esposti ad una serie di fattori di rischio così sintetizzabili:
Fattori di rischio infortunistico:
• agenti chimici - esposizioni acute per inalazione o contatto;
• agenti chimici - incendio/esplosione;
• utilizzo di macchine - investimenti, ribaltamenti, contatti, caduta di carichi movimentati ecc.;
• manipolazione di sostanze ad elevata temperatura - ustioni da contatto;
• fattori correlati alle caratteristiche degli ambienti di lavoro - microclima, spazi di lavoro,
viabilità interna ed esterna;
• movimentazione carichi manuale - cadute, urti, sforzi eccessivi.

Visite: 1200
  • ASFALTATORI

Registrati per leggere il seguito …

Indumenti Protettivi - Indumenti di Lavoro

Dettagli
Scritto da Virginio Galimberti - Anna Guardavilla
Pubblicato: 21 Dicembre 2018

Valutazione attuale: 5 / 5

LE DIFFERENZE TRA INDUMENTI PROTETTIVI E INDUMENTI DI LAVORO E LA LORO REGOLAMENTAZIONE

Su chi gravano gli obblighi del lavaggio e della retribuzione dei tempi di “percorrenza” e “vestizione”

 Gli orientamenti della Cassazione fino alla recente sentenza del 17 giugno 2014

1. INDUMENTI DA LAVORO E DPI L’“USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE”

è regolamentato al Titolo III Capo II del Il D.Lgs.81/2008 Tali dispositivi, contemplati sia nella Direttiva Europea 89/686/CEE (destinata al fabbricante di DPI e recepita nel nostro ordinamento con il D.Lgs.475/92) e sia nella Direttiva Europea 89/656/CEE (destinata all’utilizzatore di DPI e riportata nel titolo III del Testo Unico dopo il recepimento nel nostro ordinamento con il D.Lgs.626/94) vengono definiti (differenziandosi tra le due Direttive semplicemente per la limitazione al solo mondo del lavoro per la 89/656/CEE) come:
“........... qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta ........... allo scopo di essere protetti contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute........” (art. 74del D.Lgs.81/2008)
Sono esclusi, sempre secondo l’art. 74 dello stesso decreto (comma 2):
- gli indumenti di lavoro ordinari e le uniformi non specificamente destinati a proteggere la sicurezza e la salute del lavoratore.
Ne viene di conseguenza che tutte le volte che si è in presenza di un rischio e ci si deve proteggere dallo stesso, è necessario, nel caso in cui non si riesca ad eliminarlo con misure tecniche adeguate o organizzazione del lavoro, ricorrere all’uso dei DPI.

Visite: 1383
  • DPI
  • INDUMENTI DI LAVORO
  • INDUMENTI PROTETTIVI

Registrati per leggere il seguito …

SCALA PORTATILE, istruzioni per l'uso.

Dettagli
Scritto da Luca Rossi
Pubblicato: 13 Dicembre 2018

La norma UNI EN 131-3:2018 ‘Marcatura e istruzioni per l’utilizzatore delle scale’ al capitolo 5 riporta un elenco, non esaustivo, dei pericoli e degli esempi delle relative cause, che costituiscono ragioni frequenti per gli incidenti che si verificano durante l’uso delle scale e su cui si basano le informazioni contenute nella stessa norma.

Essi possono essere sinteticamente riassunti in:
- Perdita di stabilità.
- Movimentazione.
- Scivolamento, inciampo e caduta dell’utilizzatore.
- Cedimento strutturale della scala.
- Pericoli di natura elettrica.

Visite: 946
  • Scala Portatile
  • ISPEZIONE

Registrati per leggere il seguito …

  1. Rumore. Cuffie - Otoprotettori
  2. PITTOGRAMMI DI UN TRABATTELLO
  3. Sicurezza in altezza
  4. I parapetti di sommita' dei ponteggi

Sottocategorie

DPI - Dispositivi di Protezione Individuale

 

 

 

 

Ponteggi-Scavi

Ponteggi-Trabattello-Scavi

Formazione

Formazione per i lavoratori della Edilizia

"Nelson Mandela":  
L’istruzione e la formazione sono le armi più potenti che si possono utilizzare per cambiare il mondo.

Pagina 3 di 11

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Menu Principale

  • Home
  • Leggi e normative
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Modulistica
  • Documentazione
  • Link utili
  • Cerca
  • Invio_Messaggio
  • Risponde esperto

Ansa - Toscana

  • Conference League: 2-2 Fiorentina-Betis, spagnoli in finale
    A Siviglia si erano imposti i padroni di casa 2-1
  • Omicidio nei giardini di Prato, uomo accoltellato a morte durante una lite
    Ci sarebbe stata una contesa fra due, poi è arrivato un gruppo e c'è stato l'assassinio. C'è anche un ferito
  • Pisa promosso in A, sabato la premiazione alla Cetilar Arena
    Consegna della Coppa Nexus alla 2/a classificata della Serie B