RLS - Cgil Firenze
23 Marzo, 2023 -
Cambia navigazione
  • Home
  • Cgil Firenze
  • Cgil Nazionale
  • Agricoltura
  • Edilizia
  • Iniziative

Home

INL - Circolare N. 4 del 9 dicembre 2021

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Pubblicato: 10 Febbraio 2022
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Ispettorato Nazionale del Lavoro - INL
Circolare N. 4 del 9 dicembre 2021
Decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146 – “Disposizioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro” – Allegato I del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (TUSL)

La circolare n. 3 del 9 novembre u.s. ha fornito prime indicazioni in merito alle modifiche apportate dal D.L. 146/2021 con specifico riguardo all’articolo 14 del TUSL rinviando a successiva nota le istruzioni inerenti alle violazioni in materia di salute e sicurezza di cui all’Allegato I del d.lgs. 81/2008, come modificato dal decreto-legge in oggetto. ........

********

Per le violazioni di cui all’Allegato I si ritiene che la sospensione possa essere adottata in presenza delle condizioni riportate di seguito in relazione a ciascuna fattispecie, da vagliare nei limiti del sindacato cautelare esperibile all’atto dell’accesso ispettivo.

1. Mancata elaborazione del documento di valutazione dei rischi
2. Mancata elaborazione del Piano di Emergenza ed evacuazione
3. Mancata formazione ed addestramento
4. Mancata costituzione del servizio di prevenzione e protezione e nomina del relativo responsabile
5. Mancata elaborazione piano operativo di sicurezza (POS)
6. Mancata fornitura del dispositivo di protezione individuale contro le cadute dall’alto
7. Mancanza di protezioni verso il vuoto
8. Mancata applicazione delle armature di sostegno, fatte salve le prescrizioni desumibili dalla relazione tecnica di consistenza del terreno
9. Lavori in prossimità di linee elettriche in assenza di disposizioni organizzative e procedurali idonee a procedurali idonee a proteggere i lavoratori dai conseguenti rischi
10. Presenza di conduttori nudi in tensione in assenza di disposizioni organizzative e procedurali idonee a proteggere i lavoratori dai conseguenti rischi
11. Mancanza protezione contro i contatti diretti ed indiretti (impianto di terra, interruttore magnetotermico, interruttore differenziale)
12. Omessa vigilanza in ordine alla rimozione o modifica dei dispositivi di sicurezza o di segnalazione o di controllo.

Visite: 389

Leggi tutto...

Il lavoro al videoterminale

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Pubblicato: 02 Febbraio 2022

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

 Videoterminale

RISCHI E PREVENZIONE

L' opuscolo realizzato dall’INAIL.
Rielaborazione editoriale autorizzata di una pubblicazione di SUVA,
l’Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro.

 

L'utilizzo del videoterminale, soprattutto se prolungato, può provocare qualche disturbo, essenzialmente per l’apparato muscolo-scheletrico e per la vista, o problemi di affaticamento mentale.
Tuttavia, osservando alcune norme di buona pratica è possibile prevenirli.

Questo opuscolo può essere utilizzato dai datori di lavoro per informare correttamente sui rischi a cui sono esposti i lavoratori che utilizzano abitualmente il videoterminale e per spiegare loro come sistemare la postazione di lavoro e usare le apparecchiature in modo corretto.

 

 

Visite: 413
  • inail
  • LAVORO AGILE
  • smart working
  • Lavoro da remoto
  • Computer

Leggi tutto...

LA SCELTA, L'USO DELLE SCALE PORTATILI

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Pubblicato: 20 Gennaio 2022

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

LINEA GUIDA
ScalePortatili

PER LA SCELTA,
L'USO E LA MANUTENZIONE DELLE SCALE PORTATILI

 

D.Lgs. 8 luglio 2003, n. 235
Attuazione della direttiva 2001/45/CE relativa ai requisiti minimi di sicurezza
e di salute per l'uso delle attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori.

ISPESL - Dipartimento Documentazione Informazione e Formazione

 

3.2 Definizioni
Scala: attrezzatura di lavoro dotata di pioli o gradini sui quali una persona può salire, scendere e sostare per brevi periodi, e che permette di su-
perare dislivelli e raggiungere posti di lavoro in quota.
Scala portatile: una scala che può essere trasportata e installata a mano, senza l’ausilio di mezzi meccanici.
Scala di appoggio: scala che, quando è pronta per l’uso, appoggia la parte inferiore sul terreno e la parte superiore su una superficie verticale,
non avendo un proprio sostegno.
Scala semplice di appoggio ad un solo tronco: scala di appoggio ad altezza fissa costituita da un solo tronco.
Scala di appoggio innestabile o all’italiana: scala ad altezza variabile,
ottenuta mediante l’innesto reciproco di due o più tronchi per mezzo di dispositivi di collegamento di estremità. La lunghezza può essere variata solo
con l’aggiunta di un intero tronco.
Scala di appoggio a sfilo: scala di appoggio ad altezza variabile, ottenuta mediante due o più tronchi scorrevoli parallelamente l’uno sull’altro. La
lunghezza può essere regolata di piolo in piolo.
Scala di appoggio a sfilo a sviluppo manuale: scala di appoggio a sfilo i cui tronchi superiori vengono spostati a mano.
Scala di appoggio a sfilo con meccanismo: scala di appoggio a sfilo i cui tronchi superiori vengono spostati per mezzo di un meccanismo a fune.
Scala doppia: scala autostabile, che quando è pronta per l’uso, si sostiene da sé, appoggiando i due tronchi sul terreno.
Scala doppia ad un tronco di salita: scala autostabile, che quando è pronta per l’uso, si sostiene da sé, appoggiando i due tronchi sul terreno,
permettendo la salita da un lato.

Visite: 440
  • inail
  • Scale portatili
  • ISPESL
  • USO e Manutenzione

Leggi tutto...

  1. DECRETO-LEGGE 7 gennaio 2022
  2. Documento di Valutazione dei rischi
  3. Napo: alleggerisci il carico!
  4. Mascherine chirurgiche

Pagina 5 di 7

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7

Menu Principale

  • Home
  • Leggi e normative
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Modulistica
  • Documentazione
  • Link utili
  • Cerca
  • Registrazione
  • Invio_Messaggio
  • Risponde esperto
Tweets by @@rls_cgil_fi

Tags

Anything in here will be replaced on browsers that support the canvas element

  • POLVERI DI LEGNO
  • legno
  • TUMORE
  • Bambini,sicuri in casa
  • Bambini
  • Casa
  • microimprese
  • RLS
  • USL
  • ASL
  • verifiche periodiche
  • Attrezzature, lavoro
  • attrezzatura
  • salute
  • Assemblea
  • Firenze
  • medico competente
  • castello di tiro,
  • Ponteggi
  • Infortunio, lavoro
  • OBI
  • muscolo-scheletrici
  • JOBS ACT
  • Infortunio,
  • Datore di Lavoro

Ansa - Toscana

23 Marzo 2023

  • A Francesco Nuti Globo d'oro alla carriera
    63 edizione premio Stampa estera in Italia, cerimonia il 5/7
  • Dantedì, il Medioevo ai Musei del Bargello
    Il 25 marzo visite anche a Palazzo Davanzati e Casa Martelli
  • Le cere anatomiche secondo Cronenberg alla Fondazione Prada
    Dal museo scientifico La Specola di Firenze le opere in mostra

Social Links

Share This

Login area riservata

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Torna su

© 2023 RLS - Cgil Firenze