- Dettagli
INFORMATIVA SULLA SALUTE E SICUREZZA NEL LAVORO AGILE AI SENSI DELL’ART. 22, COMMA 1, L. 81/2017
Al lavoratore
Al Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS)
Oggetto: informativa sulla sicurezza dei lavoratori (art. 22, comma 1, della legge 22 maggio 2017 n. 81)
AVVERTENZE GENERALI
Si informano i lavoratori (_________) degli obblighi e dei diritti previsti dalla legge del 22 maggio 2017 n. 81 e dal decreto legislativo del 9 aprile 2008 n. 81.
Sicurezza sul lavoro (art. 22 L. 81/2017)
1. Il datore di lavoro garantisce la salute e la sicurezza del lavoratore, che svolge la prestazione in modalità di lavoro agile, e a tal fine consegna al lavoratore e al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, con cadenza almeno annuale, un'informativa scritta, nella quale sono individuati i rischi generali e i rischi specifici connessi alla particolare modalità di esecuzione del rapporto di lavoro.
2. Il lavoratore è tenuto a cooperare all'attuazione delle misure di prevenzione predisposte dal datore di lavoro per fronteggiare i rischi connessi all'esecuzione della prestazione all'esterno dei locali aziendali.
Obblighi dei lavoratori (art. 20 D. Lgs. 81/2008)
- Visite: 732
- Dettagli
Istanza di verifica situazioni di particolare fragilità e patologie attuali o pregresse al fine di ottenere
la concessione dell’astensione obbligatoria dal lavoro in tempo di epidemia da COVID-19
Il modulo - solo per la USL Toscana Centro - per la verifica della situazione di particolare fragilità. L'istanza da inviare: Alla SOC Medicina Legale
- Visite: 948
- Dettagli
Modello semplificato per la redazione del POS - Scrivibile
PIANO OPERATIVO
DI SICUREZZA
MODELLO SEMPLIFICATO
PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA
La redazione del POS deve essere improntata su criteri di semplicità, brevità e comprensibilità, in modo da garantire la completezza e l’idoneità quale strumento di pianificazione degli interventi di prevenzione in cantiere, l’indicazione di misure di prevenzione e protezione e dei dpi, le procedure per l’attuazione delle misure da realizzare e i ruoli che vi devono provvedere
- Visite: 1278
- Dettagli
Lista di Controllo
Carrelli Industriali Semoventi
La destinazioni d’uso dei carrelli elevatori è simile in tutte le realtà aziendali (prelievo, movimentazione e deposito di carichi). La stessa cosa si può in buona parte affermare per i principali rischi connessi al loro utilizzo. Gli infortuni sono purtroppo frequenti e spesso con conseguenze gravi. I principali pericoli, ai quali questi sono riconducibili, sono:
- Investimento di persone;
- Perdita accidentale di stabilità del carrello;
- Uso improprio o carrello non adeguato allo scopo;
Caduta del carico. Questo documento è stato pensato per aiutare il Datore di Lavoro ad effettuare una Valutazione dei Rischi specifica per queste attrezzature e quindi individuare i problemi e le relative soluzioni possibili. Per qualsiasi informazione e approfondimento è possibile contattare i nostri “Servizi di Prevenzione, Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro” ai recapiti indicati a pag. 15.
- Visite: 1064
- Dettagli
- Schema della Procedura
- Scopo
- Campo di applicazione
- Compiti e responsabilità
- Istruzioni operative
- Descrizione generale dell'azienda
- sistema di prevenzione e protezione aziendale
- Descrizione delle lavorazioni e delle mansioni
- Individuazione dei pericoli presenti
- Definizione del programma di miglioramento
- Visite: 1484