RLS Cgil Firenze
  • Home
  • Cgil Firenze
  • Cgil Nazionale
  • Agricoltura
  • Edilizia
    • DPI
      • Formaziomne - DPI
    • Ponteggi-Scavi
    • Formazione
  • Iniziative

Agricoltura

Sicurezza e Salute nel Frantoio

Dettagli
Pubblicato: 15 Gennaio 2025

Valutazione attuale: 5 / 5

L'azienda Sanitaria di Firenze, ha realizzato questo breve filmato inerente le operazioni svolte
in un frantoio oleario a ciclo continuo;  Per la
"Prevenzione e Tutela della salute dei lavoratori in agricoltura".

Visite: 139
  • frantoio
  • Olio d'Oliva

Leggi tutto …

LA PROTEZIONE DA SARS-COV-2 PER I LAVORATORI AGRICOLI

Dettagli
Pubblicato: 10 Febbraio 2021

Valutazione attuale: 5 / 5

 

LA PROTEZIONE DA SARS-COV-2 PER I LAVORATORI AGRICOLI

 

Pubblicazione realizzata dai ricercatori dell'Inail con le indicazioni di protezione.

Bozza definitiva Sars Lavoratori agricoli

Visite: 905
  • inail
  • LAVORATORI AGRICOLI
  • SARS-COV-2

Leggi tutto …

Macchine Agricole - Sicurezza

Dettagli
Scritto da Marco Masi
Pubblicato: 11 Febbraio 2019

Valutazione attuale: 5 / 5

Le regole indispensabili per l'uso in sicurezza delle macchine agricole

* A cura di:
Regione Toscana Giunta Regionale, Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà
Settore ricerca, Sviluppo e Tutela nel Lavoro;
Dip. Ingegneria Agraria e Forestale dell'Università degli studi di Firenze, Dip. di Prevenzione dell'Azienda USL 3 di Pistoia

 

Trattori PotenzialiPuntiCriticiIl comparto agroforestale si colloca fra i settori produttivi a maggior rischio infortuistico sopratutto in termini di gravità e , per comprendere appieno la portata del fenomeno, occorre ricordare che i dati ufficiali di fonte INAIL si riferiscono solo agli agricoltori assicurati; pertanto molti dei lavoratori del comparto, e a maggior ragione le persone che si dedicano parzialmente o solo per passione a questa attività, non risultano conteggiati.

Traccia degli infortuni accaduti a questi soggetti si ritrova nelle segnalazioni dei Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende USL e negli articoli dei quotidiani dai quali emerge che sono proprio gli autonomi e gli hobbisti i soggetti più frequentemente vittima di infortuni gravi e spesso mortali.

La Regione Toscana con la legge regionale 25 maggio 2007, n. 30 "Norme sulla tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori agricoli" ha inteso dedicare un'attenzione particolare a questo fenomeno figurando un intervento di ampia portata, teso a promuovere la prevenzione e sicurezza presso tutti i soggetti che si dedicano, a qualunque titolo, all'attività agricola e che, al momento di emanazione della legge regionale, non rientravano nel campo di applicazione delle norme inerenti il miglioramento della sicurezza e salute dei lavoratori su luoghi di lavoro. Per questi soggetti, nella legge regionale, sono individuati alcuni obblighi che riguardano l'utilizzo, le verifiche e gli adeguamenti delle attrezzature di lavoro, l'uso e lo stoccaggio dei prodotti chimici, ed il corretto impiego dei dispositivi di protezione individuale.

Visite: 1058
  • Sicurezza
  • Trattori
  • Rimorchi
  • Motocoltivatori

Registrati per leggere il seguito …

  1. Sicurezza e salute in Agricoltura
  2. Valutazione del rischio in agricoltura
  3. Settore Agricolo: formazione e sorveglianza sanitaria
  4. GUIDA SICURO IN CAMPO E SU STRADA !!!

Pagina 1 di 5

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Menu Principale

  • Home
  • Leggi e normative
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Modulistica
  • Documentazione
  • Link utili
  • Cerca
  • Invio_Messaggio
  • Risponde esperto

Ansa - Toscana

  • Conference League: 2-2 Fiorentina-Betis, spagnoli in finale
    A Siviglia si erano imposti i padroni di casa 2-1
  • Omicidio nei giardini di Prato, uomo accoltellato a morte durante una lite
    Ci sarebbe stata una contesa fra due, poi è arrivato un gruppo e c'è stato l'assassinio. C'è anche un ferito
  • Pisa promosso in A, sabato la premiazione alla Cetilar Arena
    Consegna della Coppa Nexus alla 2/a classificata della Serie B