Agricoltura
- Dettagli
Guida pratica per le piccole aziende a conduzione familiare
a cura di:
Università degli Studi del Molise
SOMMARIO
INTRODUZIONE 9
I LUOGHI DI LAVORO E LE AREE DI TRANSITO 10
L’USO DELLE MACCHINE AGRICOLE 14
L’USO DEGLI ANTIPARASSITARI 18
LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI 26
I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE 30
IL RISCHIO ELETTRICO 32
IL RISCHIO DI INCENDIO 37
IL RUMORE 38
LE VIBRAZIONI 40
IL RISCHIO DA ESPOSIZIONE AL SOLE 44
IL RISCHIO DA CALORE 46
IL RISCHIO BIOLOGICO 49
I BAMBINI NELL’AZIENDA AGRICOLA 55
- Visite: 976
- Dettagli
SEMINARIO 
Valutazione del rischio in agricoltura
Il DVR in agricoltura tra adempimento ed opportunità: la gestione del rischio nelle lavorazioni
Sala convegni “Don Maestrini”
Banca di Credito Cooperativo di Pontassieve (FI), Piazza Cairoli n.5
30 marzo 2017 8:30 - 14:00
DESTINATARI
Il seminario è rivolto a:
-
Aziende Agricole
-
Tecnici del settore,
-
RLS e RLST,
-
Associazioni datoriali e sindacali
-
Operatori Aziende Sanitarie Locali: medici del lavoro, chimici, tecnici della prevenzione, ingegneri, infermieri
- Visite: 2056
- Dettagli
Decreto Interministeriale del 27 marzo 2013
Semplificazione in materia di informazione, formazione e sorveglianza sanitaria dei lavoratori stagionali del settore agricolo
Il Ministro del lavoro e delle Politiche Sociali
di concerto con
Il Ministro della Salute
e
Il Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
VISTO l’articolo 3, comma 13, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e successive modificazioni, di seguito d.lgs. n. 81/2008, il quale dispone che in considerazione della specificità dell’attività esercitata dalle imprese medie e piccole operanti nel settore agricolo, nel rispetto dei livelli generali di tutela di cui alla normativa in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, e limitatamente alle imprese che impiegano lavoratori stagionali ciascuno dei quali non superi le cinquanta giornate lavorative e per un numero complessivo di lavoratori compatibile con gli ordinamenti colturali aziendali, si emanino disposizioni per semplificare gli adempimenti relativi all’informazione, formazione e sorveglianza sanitaria previsti dal decreto medesimo, sentite le organizzazioni sindacali e datoriali comparativamente più rappresentative del settore sul piano nazionale;
CONSIDERATO l’avviso comune stipulato in data 16 settembre 2011 dalle organizzazioni sindacali e datoriali comparativamente più rappresentative del settore sul piano nazionale;
DECRETA
- Visite: 2715