Agricoltura
- Dettagli
NOTIZIE GENERALI
Il decespugliatore è un attrezzo utilizzato per tagliare cespugli, arbusti ed erba in luoghi non accessibili con altre macchine.
Viene portato a tracolla o a spalla dall'operatore ed è dotato di motore di tipo elettrico o endotermico a due tempi, alimentato mediante una miscela benzina - olio, con cilindrata variabile, a seconda dei modelli, da 18 a 50 cc.
Il motore, tramite un albero di trasmissione posto all'interno di un asta, aziona un disco dentato o un rotore che sostiene due fili di nylon.
DESCRIZIONE E FUNZIONAMENTO
Decespugliatore ad asta rigida
E’ composto da un gruppo motore collegato direttamente ad una estremità dell'asta rigida su cui sono presenti :
- Visite: 1685
- Dettagli
L’utilizzo della trattrice agricola espone l’operatore addetto (ma anche le persone eventualmente nei pressi), ai seguenti fattori di rischio per la sicurezza e la salute:
1. rischio di investimento e schiacciamento di persone a terra durante la guida del mezzo;
2. rischio di incidenti con altri mezzi, durante la guida;
3. rischio di ribaltamento laterale del mezzo, durante la guida;
4. presa e trascinamento di parti del corpo da parte degli organi di trasmissione in movimento;
5. ustioni o bruciature per contatto accidentale con parti ad alta temperatura;
6. proiezione di materiale solido o liquido durante le lavorazioni;
7. contatti con carburanti, lubrificanti, refrigeranti, durante i rifornimenti e le manutenzioni ordinarie;
8. inalazione di polveri e/o sostanze chimiche durante l’esecuzione di operazioni di trattamento delle colture.
La stesura della presente procedura, integra le conoscenze già acquisite dai lavoratori per esperienza lavorativa e per le informazioni sulla sicurezza indicate dal costruttore nel manuale d’uso e manutenzione della trattrice agricola.
- Visite: 1477
- Dettagli
Adeguamento dei trattori agricoli o forestali
ai requisiti minimi di sicurezza per l’uso
delle attrezzature di lavoro di cui
all’Allegato V al D. Lgs. 81/08
documento tecnico redatto dal
Gruppo di Lavoro Nazionale
istituito presso INAIL
Premessa
L’esigenza di adeguare i trattori agricoli con specifiche misure tecniche si pone ancora
oggi concretamente per una parte rilevante degli esemplari di trattori attualmente in
esercizio. Infatti l’obbligo di adeguamento dei trattori agricoli o forestali a taluni requi-
siti di cui all’Allegato V del D. Lgs. 81/08 risulta essere stato diffusamente disatteso, a
cagione, anche, di una serie di concorrenti circostanze, una delle quali è rappresentata
dalla mancata disponibilità di precisi indirizzi tecnico-costruttivi. Obiettivo del presente
documento è quello di fornire dei riferimenti tecnici in grado di supportare gli operatori
del settore (datori di lavoro, lavoratori autonomi, organi di controllo, ecc.) nel processo
di adeguamento dei trattori agricoli o forestali in servizio ai pertinenti requisiti di sicurez-
za individuati nell’Allegato V al D. Lgs. 81/08. Tali informazioni mirano al completamen-
to degli indirizzi tecnico-costruttivi finora mancanti ed all’aggiornamento, secondo le
conoscenze tecniche attuali, di quelli già resi disponibili. A tal proposito si precisa che
gli aspetti tecnici connessi al soddisfacimento del punto 2.4 della parte II del già citato
Allegato V, limitatamente alla protezione del conducente (installazione delle cinture di
sicurezza e dei dispositivi di protezione in caso di capovolgimento), sono stati oggetto
di trattazione di specifiche linee guida nazionali disponibili nel sito dell’INAIL ex ISPESL
alla pagina http://www.ispesl.it/Linee_guida/tecniche/index.htm.
- Visite: 1391