Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

 

SEMINARIO RLS

INFORTUNI SUL LAVORO...
QUALE PREVENZIONE?

 

Firenze, 22 novembre 2022 - Auditorium CTO - Largo Palagi, 1

 

 

Il fenomeno infortunistico rappresenta a tutt’oggi un triste primato nel mondo del lavoro nonostante l'esistenza di un ottimo apparato normativo e l’intensa attività degli Enti pubblici preposti alla Prevenzione, Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro. L’analisi non solo delle dinamiche degli infortuni ma anche dei mancati infortuni ci riconferma la necessità di un continuo miglioramento e affinamento delle attività di prevenzione.

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

UN IMPEGNO COMUNE

PER LA SALUTE E LA SICUREZZA

SUL LAVORO

 

17 FEBBRAIO 2022
ORE 15.00
CAMPI BISENZIO - LIMONAIA DI VILLA MONTALVO

Un Impegno Comune

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Assemblea nazionale CGIL, CISL, UIL “Fermiamo la strage nei luoghi di lavoro”

12 MAGGIO 2021
ORE 10.00

Fermiamo la strage nei luoghi di lavoro Iniziativa12521

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

UN IMPEGNO COMUNE
PER LA SALUTE E LA SICUREZZA
SUL LAVORO

1 OTTOBRE 2021
(in diretta su Facebook)
ORE 14.30
SAN CASCIANO VAL DI PESA
Circolo Arci di San Casciano V.P. - Via de’ Fossi 32

 

Impegno comune

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

SEMINARIO

La valutazione del rischio chimico

Conoscere per prevenireRischioChimico

22 Gennaio 2020

Aula Magna “Alessandro Reggiani” Polo formativo SAFE

Sovigliana – Vinci; Via Oberdan n.13, (FI)

L’esposizione alle sostanze pericolose negli ambienti di lavoro è molto più comune di quanto s’immagini e può causare un’ampia gamma di alterazioni dello stato di salute e costituire un rischio per la sicurezza dei lavoratori. Saranno presi in considerazione i principali aspetti relativi al processo di valutazione del rischio chimico e alle modalità di gestione dei rischi stessi da parte di tutti i soggetti della prevenzione coinvolti. Si discuteranno le criticità emerse nel processo di integrazione fra i tutti i soggetti al fine di realizzare un processo virtuoso che, a partire da una corretta valutazione dei rischi, consenta poi di individuare le misure di prevenzione più adeguate a eliminarli e/o contenerli.