MALATTIA PROFESSIONALE
MALATTIA PROFESSIONALE
-
INFORTUNI, MALATTIE PROFESSIONALI “CAUSE DI SERVIZIO”
In Italia, vige un sistema assicurativo obbligatorio contro i rischi di infortunio o di malattia riconducibili al lavoro, a cui sono vincolate le aziende pubbliche e private. E’ gestito dall’Inail che, per conto dello Stato, eroga determinate prestazioni economiche e non, ai lavoratori che si dovessero ammalare o subire un incidente sul lavoro. I principali riferimenti legislativi che regolano il suo funzionamento sono: il Testo Unico n. 1124/65 e i Decreti legislativi n. 38/2000 e n. 81/2008.
L’Inca Cgil, nella sua attività di tutela individuale, assiste i lavoratori e le lavoratrici per agevolare l’accesso e il riconoscimento delle prestazioni, nel pieno rispetto della normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, avvalendosi di una rete legale e medico-legale di qualità, del rapporto con i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e con le Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU) nei luoghi di lavoro.
Infortunio sul lavoro
La legge definisce l'infortunio sul lavoro indennizzabile dall'INAIL l'evento che avviene “per causa violenta in occasione di lavoro e da cui sia derivata la morte o una inabilità permanente al lavoro, assoluta o parziale, ovvero una inabilità temporanea assoluta che comporti l’astensione per più di tre giorni” .
-
Malattia professionale, cosa è?
MALATTIA PROFESSIONALE:
Malattia causata da attività lavorativa dalla quale derivi la morte o l’invalidità permanente o l’inabilità temporanea.
-
Open Data Inail_2023
Dagli infortuni alle Malattie Professionali
Il frequente mancato riconoscimento da parte di INAIL delle malattie professionali denunciate, merita un approfondimento ed alcuni commenti . L’esperienza induce ad azzardare alcune ipotesi. Si ritiene che ci siano alcune modalità di trattamento dei casi che giungono ad INAIL, che inducono ad archiviare le denunce ritenendole non di origine professionale.
È noto, infatti , che la valutazione da parte di INAIL dei casi denunciati si basa pressocché esclusivamente sulla lettura del DVR che viene richiesto all’azienda, e ciò vale per ogni tipologia di MP, siano esse tabellate o meno. -
Seminario Formativo
DANNO DIFFERENZIALE,MALATTIA PROFESSIONALE
INFORTUNI SUL LAVOROSEMINARIO FORMATIVO - RLS/RLST/RSU/RSA
ORE 15:30-18; MERCOLEDÌ 23 OTTOBRE
SALONE DI VITTORIO, CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA CGIL
Borgo dei Greci 3, FIRENZE
INTRODUCE
Giancarla Casini - Segreteria Cgil Firenze
MODERA
Laura Scalia - Resp. Dip. Salute e sicurezza Cgil Firenze
INTERVENGONO
Emilio Fabbri - Direttore Inca Cgil Firenze
Silvio Berlingieri - Resp. UVL Firenze
A SEGUIRE DIBATTITO
CONCLUDE
Sebastiano Calleri - Resp. Salute e Sicurezza Cgil NazionaleScarica Volantino in pdf