Valutazione attuale: 3 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella inattivaStella inattiva
Punto di ascolto

I datori di lavoro o i loro consulenti, i medici competenti, i RLS ed i lavoratori delle microimprese del territorio possono rivolgersi a questo sportello per avere:

  • Chiarimenti sulle norme di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro;
  • Risposte a problematiche relative alle interpretazioni delle norme;
  • Indicazioni sui sistemi di protezione collettiva e individuale dei lavoratori;
  • Informazioni sulle norme di buona tecnica e buone prassi;
  • Indicazioni sulle iniziative pubbliche in materia;
  • Promozione e diffusione delle procedure semplificate per la valutazione dei rischi.

      Potete contattarci per telefono o richiedere un appuntamento al numero verde


dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 12.00
il lunedì e il giovedì dalle 15.00 alle 17.00

Il lunedì e il giovedì, dalle 15.00 alle 17.00, sono anche i giorni dedicati agli incontri con gli utenti che ne faranno richiesta.

Per avere risposte dirette alle vostre domande potete inoltre utilizzare il seguente indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Min.Salute: "Bambini sicuri in casa" piccola guida per i genitori

 

Il Ministero della Salute ha realizzato l'opuscolo "Bambini sicuri in casa", una piccola guida per i genitori sulla sicurezza domestica del bambino.

I genitori, e gli adulti tutti, devono essere consapevoli dei rischi a cui i bambini sono esposti nell’ambiente domestico e in quello urbano in generale. Essi hanno un ruolo strategico nella consapevolezza delle potenziali pericolosità di comportamenti e stili di vita.

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

 

FIRENZE: ALLARME POLVERI DI LEGNO, 15 CASI DI TUMORE CORRELATI IN SOLI 8 ANNI
Lo rivela un'indagine della Asl 10

Firenze, 25 feb. - (AdnKronos) - Una tipologia relativamente rara se paragonata ai numeri della popolazione in generale. Ma pur sempre di tumore si parla e con una chiara incidenza percentuale in specifici settori produttivi come nelle lavorazioni del legno - falegnamerie, mobilifici, restauri - che, sul territorio della Asl 10, rappresentano una realtà artigianale di non poco conto.

Fra il 2005 ed il 2013, unendo i dati di due ricerche, sono stati registrati nel territorio dell'Azienda sanitaria di Firenze 55 casi di tumore dei seni nasali, e ben 25 di questi risultano correlati ad esposizione professionale: 15 all'esposizione a polveri di legno, gli altri 10 riconducibili alle lavorazioni calzaturiere.

Dal 1995, infatti, le polveri di legno duro sono state collocate dall'Agenzia internazionale per ricerca sul cancro (Iarc) in classe I nell'ambito della classificazione relative al nesso causale fra lavorazioni e tumori, ed in particolare per quel che concerne i tumori dei seni nasali e paranasali.

- Meritava perciò un'indagine più approfondita che il servizio di prevenzione, igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro dell'Azienda sanitaria di Firenze ha svolto, a partire dal 2009, tenendo conto del fatto che nel territorio della Asl 10 in questo settore produttivo risultavano 1.464 imprese con 3.706 addetti.

In 468 di queste, pari al 32% delle aziende ma al 58% degli addetti (2.139) sono stati effettuati sopralluoghi raccogliendo dettagliate informazioni in particolare riguardo la tipologia produttiva e i legni utilizzati, ed illustrando a dipendenti e imprenditori il progetto e le finalità dello studio.

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Meno infortuni ma aumenta lo stress: operai e impiegati troppo ‘ansiosi’

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

“Crisi economica e precarietà del lavoro generano troppo spesso comportamenti poco corretti e a volte pericolosi nello svolgimento di un’occupazione – spiega a proposito il segretario Cgil Empolese Valdelsa Rossano Rossi – per questo diventa importante il contributo svolto dai rappresentanti Rlst anche nell’Empolese Valdelsa”

Muscolo ScheletricoContinua lettura

“Crisi economica e precarietà del lavoro generano troppo spesso comportamenti poco corretti e a volte pericolosi nello svolgimento di un’occupazione – spiega a proposito il segretario Cgil Empolese Valdelsa Rossano Rossi – per questo diventa importante il contributo svolto dai rappresentanti Rlst anche nell’Empolese Valdelsa”

Leggi questo articolo su: http://www.gonews.it/2015/02/11/cgil-e-rlst-non-hanno-dubbi-stress-e-problemi-muscolo-scheletrici-causano-infortuni-sul-lavoro/
Copyright © gonews.it