Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Assemblea Regionale
RLS e RLST

16 Novembre 2017, Ore 9:30 - 13:30
Auditorium CISL - Via Benedetto Dei 2/a
Firenze

Assemblea Regionale RLS2018


Scarica la locandina

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

volantino28aprile2017 Firenze

 

La Giornata Mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro

28 Aprile 2017

“Insieme possiamo costruire una cultura della prevenzione in materia di sicurezza e salute sul lavoro”. Così Guy Ryder, direttore generale dell’Organizzazione internazionale del lavoro (ILO).

Anche quest'anno, il 28 aprile rappresenterà la giornata dedicata alla salute e sicurezza sul lavoro.

Istituita nel 2003 dall’ILO, la Giornata Mondiale intende richiamare l’attenzione sul tema della sicurezza, promuovendo, a livello internazionale, azioni congiunte delle varie parti coinvolte.
“Ogni anno, sono oltre 313 milioni i lavoratori che hanno infortuni non mortali sul lavoro, ovvero  860.000 al giorno. Ogni singolo giorno, 6.400 persone muoiono per un incidente sul lavoro o per una malattia professionale, 2,3 milioni di morti l’anno. Con questi numeri, gli incidenti o le malattie legate al lavoro possono certamente essere considerate come uno dei principali problemi sanitari a livello globale” .

Cultura della sicurezza e delle prevenzione vuol dire rispettare il diritto a un ambiente di lavoro sicuro e salubre a tutti i livelli. Per realizzarlo, datori di lavoro e lavoratori devono impegnarsi a mantenere i compiti di ognuno, accordando la massima priorità al principio di prevenzione.

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

28 aprile 2016

Assemblea provinciale RLS 

 RLS: parte integrante della rappresentanza dei lavoratori

Presso l'Auditorium della CISL Toscana, via B. Dei 2/A Firenze, 28 aprile 2016, h. 9:00, è convocata l'assemblea unitaria provinciale di CGIL CISL UIL delle e dei RLS (Rappresentante Lavoratori Sicurezza).

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

INIZIATIVA 11 APRILE - 2017 RLS - Fiom Cgil

(MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI)

Camera del Lavoro in BORGO DEI GRECI (SALONE G. Di Vittorio) ore 9:00 - 13:30; Firenze

relatori presenti, in ordine di intervento:RLS Fiom MMC

  • Dott. Marco Bottazzi (INCA Nazionale) NewsLetter n.3-2017 relativa ai nuovi parametri su movimentazione manuale dei carichi.
  • Fiorini Pierluigi (Dir. Inca Firenze) tema dei rapporti tra Inca e RLS e procedure varie.
  • Silvino Candeloro (Inca nazionale-responsabile infortuni sul lavoro)  circolare 51-2017 relativa a ricollocamento lavoratori infortunati e tecnopatici con inidoneità parziale o totale.

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Tratto dal sito Cgil Firenze

Il martedì 9 febbraio 2016 si è svolto, presso la camera del Lavoro Metropolitana di Firenze, il seminario sull'Aeroporto di Firenze dal titolo: "Aeroporto. Quale Futuro?".  Erano  presenti oltre un centinaio di partecipanti.
All'evento erano stati invitati i maggiori soggetti coinvolti presso il ministero dell'ambiente  al fine di valutare l'impatto ambientale della costruzione del Nuovo Aeroporto A. Vespucci di Firenze. Occorre precisare che non tutti gli invitati hanno risposto positivamente all'invito, in particolare erano assenti sia il proponente ENAC che la società AdF-Toscana Aeroporti.
Evidentemente la partecipazione ad un seminario che prevede il confronto pubblico e democratico su problemi che riguardano la salute di cittadini e lavoratori e' considerata non importante da parte di alcuni soggetti, anche istituzionali.
In un paese di "commissari", non abituato ad un confronto paritario, accade dunque che un soggetto istituzionale evita di partecipare ad un evento in cui viene illustrata una relazione sottoscritta dal proprio rappresentante tecnico!
I relatori intervenuti hanno partecipato, in varie fasi, all'elaborazione delle documentazioni e delle osservazioni inviate al ministero dell'ambiente e sottoposte alla commissione del VIA-VAS dello stesso ministero, hanno evidenziato nel Master-Plan numerose carenze tecniche e ambientali, nonché altrettante incongruenze con le normative vigenti da parte del proponente.