RLS Cgil Firenze
  • Home
  • Cgil Firenze
  • Cgil Nazionale
  • Agricoltura
  • Edilizia
    • DPI
      • Formaziomne - DPI
    • Ponteggi-Scavi
    • Formazione
  • Iniziative

Edilizia

EDILIZIA. SITUAZIONI CLIMATICHE AVVERSE

Dettagli
Pubblicato: 30 Giugno 2017

Valutazione attuale: 5 / 5

LAVORI ALL’APERTO E IN EDILIZIA IN SITUAZIONI CLIMATICHE AVVERSE

MISURE PER LA PREVENZIONE DEI DANNI ALLA SALUTE

  • Prevenzione e protezione nel settore Edile: le azioni

 

Lavoro in edilizia in situazioni climatiche avverseScarica il file in pdf

LINK: Il rischio da temperature elevate nei cantieri edili, gli effetti del caldo sulla salute

Visite: 1883

TRABATTELLO

Dettagli
Scritto da Luca Rossi
Pubblicato: 04 Maggio 2017

Valutazione attuale: 5 / 5

Un trabattello per essere utilizzato nei luoghi di lavoro deve essere conforme al D.Lgs 81/08 ed in particolare all’art.140 (Ponti su ruote a torre).
 Diario di cantiere Trabattello
Il comma 1 riguarda la stabilità infatti “I ponti su ruote devono avere base ampia in modo da resistere, con largo margine di sicurezza, ai carichi ed alle oscillazioni cui possono essere sottoposti durante gli spostamenti o per colpi di vento e in modo che non possano essere ribaltati”; 
 
 
Visite: 2192
  • Trabattello,

Leggi tutto …

Scala Portatile

Dettagli
Pubblicato: 07 Febbraio 2017

Valutazione attuale: 5 / 5

La scala portatile è una attrezzatura di lavoro dotata di pioli o gradini sui quali una persona può salire, scendere e sostare per brevi periodi. Essa permette di superare dislivelli e raggiungere posti di lavoro in quota e può essere trasportata e installata a mano, senza l’ausilio di mezzi meccanici.
Scala Portatile

Il suo utilizzo è disciplinato dal D. lgs. 81/08 che all’art.111 (Obblighi del datore di lavoro nell’uso di attrezzature per lavori in quota) comma 3, dispone che il datore di lavoro utilizzi una scala portatile quale posto di lavoro in quota solo nei casi in cui l’utilizzo di altre attrezzature (per esempio, i trabattelli, le PLE), considerate più sicure, non sia giustificato a causa del limitato livello di rischio e della breve durata di impiego oppure dalle caratteristiche del sito che non può modificare.
Le scale portatili da utilizzare nei luoghi di lavoro deveno essere conformi al D. lgs. 81/08, esse non
sono coperte da direttiva specifica e non possono essere marcate CE.
La dimostrazione della rispondenza della scala portatile ai requisiti del D. lgs. 81/08 è a carico del fabbricante che ha due opzioni:

 

 

 

Visite: 1284
  • inail
  • Scala Portatile

Registrati per leggere il seguito …

  1. Castello di tiro
  2. Ponteggiatori
  3. Che cosa E' il Pimus?
  4. DPI- Caduta dall'Alto

Sottocategorie

DPI - Dispositivi di Protezione Individuale

 

 

 

 

Ponteggi-Scavi

Ponteggi-Trabattello-Scavi

Formazione

Formazione per i lavoratori della Edilizia

"Nelson Mandela":  
L’istruzione e la formazione sono le armi più potenti che si possono utilizzare per cambiare il mondo.

Pagina 7 di 11

  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11

Menu Principale

  • Home
  • Leggi e normative
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Modulistica
  • Documentazione
  • Link utili
  • Cerca
  • Invio_Messaggio
  • Risponde esperto

Ansa - Toscana

  • Conference League: 2-2 Fiorentina-Betis, spagnoli in finale
    A Siviglia si erano imposti i padroni di casa 2-1
  • Omicidio nei giardini di Prato, uomo accoltellato a morte durante una lite
    Ci sarebbe stata una contesa fra due, poi è arrivato un gruppo e c'è stato l'assassinio. C'è anche un ferito
  • Pisa promosso in A, sabato la premiazione alla Cetilar Arena
    Consegna della Coppa Nexus alla 2/a classificata della Serie B