RLS Cgil Firenze
  • Home
  • Cgil Firenze
  • Cgil Nazionale
  • Agricoltura
  • Edilizia
    • DPI
      • Formaziomne - DPI
    • Ponteggi-Scavi
    • Formazione
  • Iniziative

I RAPPORTI TRA RLS-RLST CON DIRIGENTI – PREPOSTI – LAVORATORI

Dettagli
Pubblicato: 04 Giugno 2019

Valutazione attuale: 5 / 5

Tratto dal Seminario SIRS 13 maggio 2019 - Rimini Un intervento dal titolo:

I RAPPORTI TRA RLS-RLST CON DIRIGENTI – PREPOSTI – LAVORATORI
Una relazione a volte difficile

 

Relazione a cura di Leonildo Morisi, affronta i Compiti, ruoli e le  funzioni dei vari soggetti della prevenzione, a partire dalla gerarchia aziendale. Approfondisce l'Articolo 17  del D.lgs n. 81/2008 - "Obblighi del datore di lavoro non delegabili", l'Articolo 18 - "Obblighi del datore di lavoro e del dirigente", l'Articolo 19 - "Obblighi del preposto" , Articolo 20 - "Obblighi dei lavoratori".

Inoltre affronta gli articoli 47 - "Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza" e 48 - "Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale".

Visite: 992

Leggi tutto …

Puntatrici elettromeccaniche

Dettagli
Pubblicato: 07 Dicembre 2018

Valutazione mediante misure e calcolo di un intervento di bonifica realizzato su puntatrici elettromeccaniche

RIASSUNTO
Le puntatrici elettromeccaniche, considerata l’ampia diffusione e gli elevati livelli di campo generato, costituiscono una importante classe di sorgenti di induzione magnetica a frequenza intermedia. Non di rado, questi apparati espongono gli operatori a intensità di campo superiori ai limiti di legge.
Questo lavoro si basa su una campagna di misure svolta congiuntamente dagli specialisti dell’INAIL e della Azienda USL Toscana Sud Est; le puntatrici analizzate sono risultate sorgenti di campi elettromagnetici rilevanti sia per gli operatori addetti che per chiunque si trovi a qualsiasi titolo presente nei pressi dei macchinari in funzione. Vengono fornite indicazioni sul corretto utilizzo al fine di minimizzare l’esposizione degli addetti. Infine si mostra come l’applicazione di
metodi di bonifica relativamente semplici abbia condotto ad una sostanziale diminuzione dei livelli di esposizione dei lavoratori coinvolti.
L’intervento è stato anche l’occasione per mettere alla prova alcuni degli strumenti web realizzati all’IFAC nell’ambito del progetto ex bando INAIL Bric-2016. Il progetto mira a sviluppare e raccogliere in un portale web una serie di strumenti operativi a supporto dell’attività di valutazione e riduzione del rischio da esposizione ai campi elettromagnetici (CEM) e alle radiazioni ottiche artificiali (ROA).

Visite: 1341
  • ROA
  • CEM
  • induzione magnetica
  • campi elettromagnetici
  • Valori di Azione

Registrati per leggere il seguito …

VADEMECUM - POLVERI DI LEGNO

Dettagli
Pubblicato: 20 Luglio 2018

Valutazione attuale: 5 / 5

VADEMECUM
PER IL MIGLIORAMENTO
DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE
CON LE POLVERI DI LEGNO

vademecum.polverilegno

Visite: 1002
  • POLVERI DI LEGNO
  • legno

Registrati per leggere il seguito …

  1. Attrezzature a pressione
  2. SALUTE E SICUREZZA NEI PANIFICI
  3. LA METODOLOGIA. STRESS LAVORO-CORRELATO
  4. STRESS LAVORO-CORRELATO: METODOLOGIA

Sottocategorie

Pagina 3 di 11

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Menu Principale

  • Home
  • Leggi e normative
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Modulistica
  • Documentazione
  • Link utili
  • Cerca
  • Invio_Messaggio
  • Risponde esperto

Ansa - Toscana

  • Conference League: 2-2 Fiorentina-Betis, spagnoli in finale
    A Siviglia si erano imposti i padroni di casa 2-1
  • Omicidio nei giardini di Prato, uomo accoltellato a morte durante una lite
    Ci sarebbe stata una contesa fra due, poi è arrivato un gruppo e c'è stato l'assassinio. C'è anche un ferito
  • Pisa promosso in A, sabato la premiazione alla Cetilar Arena
    Consegna della Coppa Nexus alla 2/a classificata della Serie B