RLS Cgil Firenze
  • Home
  • Cgil Firenze
  • Cgil Nazionale
  • Agricoltura
  • Edilizia
    • DPI
      • Formaziomne - DPI
    • Ponteggi-Scavi
    • Formazione
  • Iniziative

STRESS LAVORO-CORRELATO: METODOLOGIA

Dettagli
Pubblicato: 10 Novembre 2017

Valutazione attuale: 5 / 5

Manuale in attuazione del d.lgs. 81/2008 e s.m.i.

LA METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO STRESS
LAVORO-CORRELATO

 

Tratto dal Manuale - INAIL

L’obiettivo perseguito nello sviluppo di tale metodologia, che riadatta e integra il modello Management standard approntato dall’Health and safety executive (Hse), è stato quello di offrire un percorso sistematico, frutto di esperienze di ricerca, che permetta al datore di lavoro (DL), attraverso il coinvolgimento attivo di tutte le figure della prevenzione presenti in azienda, di gestire il rischio SLC al pari di tutti gli altri rischi previsti dalla vigente normativa, in maniera integrata, nell’ottica della semplicità ma, al tempo stesso, del rigore metodologico anche attraverso l’utilizzo di strumenti validati.

Visite: 1476
  • Datore di Lavoro
  • inail
  • STRESS

Registrati per leggere il seguito …

SCALE PORTATILI

Dettagli
Pubblicato: 01 Agosto 2017

Valutazione attuale: 5 / 5

FATTORI DI RISCHIO PER LE SCALE PORTATILI

 

I fattori principali di rischio che contribuiscono principalmente alla stabilità delle scale portatili sono:
- l’attrito tra la base dei montanti e la superficie di appoggio,
- la geometria della scala in relazione alle forze applicate.

Le modalità di instabilità delle scale portatili, determinate a partire dalla corretta posizione d’uso, dipendono dalla tipologia.

Le scale portatili possono essere suddivise in scale in appoggio e scale doppie.

Visite: 1726

Leggi tutto …

Checklist Stress Lavoro Correlato

Dettagli
Pubblicato: 25 Maggio 2016

Valutazione attuale: 5 / 5

Modello INAIL

Per la valutazione preliminare dello stress lavoro-correlato

La fase di valutazione preliminare del rischio da stress lavoro-correlato si basa sull’analisi di diversi indicatori relativi all’azienda e ai suoi dipendenti. Allo scopo di semplificare questa analisi è stata predisposta una checklist in grado di sistematizzare ed elaborare tali indicatori, per fornire un primo risultato utile. La checklist dovrà essere compilata per ogni gruppo omogeneo di lavoratori presente in azienda. Quella che segue è la versione digitale della checklist, in grado di fornirvi automaticamente il risultato al termine della sua compilazione.

Visite: 2256
  • STRESS
  • LAVORO-CORRELATO
  • Checklist

Registrati per leggere il seguito …

  1. Stress al lavoro!
  2. STRESS LAVORO-CORRELATO
  3. Quaderni per immagini
  4. “RLS & la Vigilanza”

Sottocategorie

Pagina 5 di 11

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Menu Principale

  • Home
  • Leggi e normative
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Modulistica
  • Documentazione
  • Link utili
  • Cerca
  • Invio_Messaggio
  • Risponde esperto

Ansa - Toscana

  • Conference League: 2-2 Fiorentina-Betis, spagnoli in finale
    A Siviglia si erano imposti i padroni di casa 2-1
  • Omicidio nei giardini di Prato, uomo accoltellato a morte durante una lite
    Ci sarebbe stata una contesa fra due, poi è arrivato un gruppo e c'è stato l'assassinio. C'è anche un ferito
  • Pisa promosso in A, sabato la premiazione alla Cetilar Arena
    Consegna della Coppa Nexus alla 2/a classificata della Serie B