RLS Cgil Firenze
  • Home
  • Cgil Firenze
  • Cgil Nazionale
  • Agricoltura
  • Edilizia
    • DPI
      • Formaziomne - DPI
    • Ponteggi-Scavi
    • Formazione
  • Iniziative

Agricoltura

GUIDA SICURO IN CAMPO E SU STRADA !!!

Dettagli
Pubblicato: 02 Marzo 2016

Valutazione attuale: 5 / 5

 

GUIDA SICURO IN CAMPO E SU STRADA !!!

 

Promozione della salute e sicurezza nelle attività agricole,
zootecniche e forestali Piano Nazionale Agricoltura

 

Chiunque utilizza trattori agricoli e forestali deve, ai sensi dell’art. 73, comma 5, essere in possesso di una formazione ed addestramento adeguati e specifici, tali da consentire l’utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro, anche in relazione ai rischi che possano essere causati ad altre persone.
Tale formazione è attestata dall’abilitazione all’uso, in vigore, per i lavoratori del settore agricolo, dal 31/12/2015; nelle pagine che seguono sono illustrati i contenuti della formazione e le diverse scadenze.

Visite: 2017
  • Trattori
  • Agricoli
  • Forestali

Leggi tutto …

Manuale di utilizzo e manutenzione di un decespugliatore

Dettagli
Scritto da Maurizio CIolfi
Pubblicato: 04 Settembre 2014

Manuale di utilizzo e manutenzione di un decespugliatore

AVVERTENZE PER LA SICUREZZA ATTENZIONE:
Prima di Iniziare
••
•


Leggete attentamente tutte le istruzioni ed i consigli esposti in questo manuale prima d'iniziare ad operare.
Il decespugliatore deve essere usato esclusivamente per tagliare erbe, arbusti e cespugli.
Deve essere utilizzato solo da persone adulte e ben istruite sul suo funzionamento da un responsabile qualificato o dal vostro rivenditore.
Entro il raggio di lavoro di 15 metri non devono esserci né persone, né animali o oggetti danneggiabili.
Quando lavorate siate sempre in buone condizioni fisiche, riposati, fuori dall'influsso di alcool, droghe o farmaci.
Lavorate solo in condizioni di buona visibilità e di luce naturale.
Usate sempre indumenti di lavoro idonei, e adeguati strumenti di protezione: tute di lavoro aderenti, scarpe pesanti, guanti casco protettivo etc.
Indossate sempre occhiali di protezione o visiera, cuffie antirumore o tappi auricolari.
Non utilizzate mai organi di taglio e utensili rotti o usurati, deformati, con ammaccature, cricche incrinature.
Non avviate o tenete in moto il decespugliatore in ambienti chiusi. Miscelate e maneggiate il combustibile all'aperto, con motore spento e lontani da ogni fonte di
calore, scintille o fiamme. Durante tali operazioni non fumate.
Tutti gli interventi di manutenzione, riparazione, sostituzione di componenti devono essere effettuati sempre a motore spento e con organi di taglio fermi.
Tutti i sistemi di sicurezza della macchina, nonché l'equipaggiamento di protezione, devono essere mantenuti operativi durante tutto il periodo di utilizzo del decespugliatore.
Fate attenzione agli effetti delle vibrazioni. Interrompete spesso il lavoro con brevi pause dì riposo.
Fate attenzione che lo sminuzzamento di erbe ed arbusti generano emissione di "aerosol" che possono causare allergie.

Visite: 1774

Registrati per leggere il seguito …

Manutenzione dei trattori agricoli o forestali

Dettagli
Pubblicato: 12 Agosto 2014

Controllo periodico dello stato di manutenzione ed efficienza dei trattori agricoli o forestali

A cura: Gruppo di Lavoro Nazionale istituito presso INAIL

Premessa


Il D.Lgs. 81 del 9 aprile 2008 e successive modifiche ed integrazioni ha stabilito una serie di obblighi a carico del datore di lavoro (vedi art. 71) e del lavoratore autonomo (vedi art. 21) che tra l’altro prevedono l’implementazione di misure necessarie affinché:

  • i trattori agricoli o forestali siano oggetto di idonea manutenzione al fine di garantire
    nel tempo la permanenza dei requisiti di sicurezza di cui all’art. 70 del D.Lgs. 81/08;
  • siano curati la tenuta e l’aggiornamento del registro di controllo.


Obiettivo del presente documento è quello di fornire soluzioni organizzative e/o procedurali in grado di supportare gli operatori del settore (datori di lavoro, lavoratori autonomi, organi di controllo, ecc.) nelle attività di verifica e mantenimento dei requisiti di
sicurezza dei trattori agricoli o forestali, in ottemperanza agli obblighi previsti dall’articolo 71 comma 4 lettera a) punto 2 e lettera b) del D.Lgs. 81/08.

 1. Scopo e campo di applicazione


Il presente documento, limitatamente ai trattori agricoli o forestali a ruote o a cingoli, specifica le necessarie misure manutentive, di natura tecnica e procedurale, atte a garantire, da parte del datore di lavoro e del lavoratore autonomo, il soddisfacimento degli
obblighi di cui all’articolo 71 comma 4 lettera a) punto 2 e lettera b) del D. Lgs. 81/08.

Visite: 1586

Registrati per leggere il seguito …

  1. Decespugliatore
  2. UTILIZZO IN SICUREZZA DELLA TRATTRICE AGRICOLA
  3. Adeguamento dei trattori agricoli o forestali
  4. Protezione degli alberi cardanici

Pagina 3 di 5

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Menu Principale

  • Home
  • Leggi e normative
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Modulistica
  • Documentazione
  • Link utili
  • Cerca
  • Invio_Messaggio
  • Risponde esperto

Ansa - Toscana

  • 'Con Prevost il botto, in conclave ultimo agostiniano nel 1903'
    Lo ha detto il priore agostiniano Pagano amico di Papa Leone XIV
  • Sempre più bambini e adolescenti si vaccinano in Toscana
    'Dati positivi per papillomavirus e vaccinazioni dell'infanzia'
  • Sempre più bambini e adolescenti si vaccinano in Toscana
    'Dati positivi per papillomavirus e vaccinazioni dell'infanzia'