- Dettagli
Bazzoni : "Cosi ho smosso Bruxelles sull'Italia"
Marco Bazzoni, Rls per la Fiom-Cgil fiorentina, è l'uomo che per due volte ha spinto l'Europa verso l'apertura d'infrazione all'Italia sul tema della sicurezza sul lavoro.
Partiamo dal primo caso:
“2009, governo Berlusconi. Viene approvato un decreto correttivo sulla sicurezza sul lavoro (Dlgs 105/09); dimezzamento delle sanzioni ai datori di lavoro, norma cosiddetta salva-manager, proroga del documento di valutazione dei rischi, stress da lavoro correlato e altre amenità.
- Visite: 1854
- Dettagli
Manutenzione in ... sicurezza
Bassi standard di sicurezza nella manutenzione sono una importante fonte di infortuni e malattie professionali tra gli addetti. Molti incidenti avvengono durante i lavori di manutenzione oppure a causa di una manutenzione scarsa o scadente.
Il film mostra Napo in una varietà di situazioni: a volte è lui il manutentore, in altri casi è un semplice lavoratore. Viene mostrata l’importanza del “lock out” mediante lucchetto quando si fa manutenzione di una macchina, i problemi dei “rischi nascosti”, il lavoro in spazi confinati e l’importanza della competenza del personale nella manutenzione, in particolare nelle ispezioni e nei test. Questo film, che è adatto a tutti i settori e per i lavoratori a tutti i livelli gerarchici, mira a promuovere ed evidenzia l’importanza delle buone prassi di lavoro e della sicurezza nella manutenzione.
- Visite: 1571
- Dettagli
Napo in ... Non c’è fumo senza danno
- Visite: 1751
- Dettagli
Tutti i Rappresentanti dei Lavoratori di Sicurezza che si registrano al nostro portale riceveranno il presente manuale in omaggio.
- Visite: 2594
- Dettagli
NOTA CGIL – CISL – UIL
Decreto Legge 69 “Decreto del Fare” Roma, 28 giugno 2013
Il giorno 21 giugno 2013, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 144 (supplemento ordinario n. 50) il Decreto Legge n. 69, il cosiddetto “Decreto del Fare”.
In tale Decreto Legge, molti articoli (principalmente il n. 32, il n. 35, il n. 38 ed il n. 42) trattano materie riguardanti la Salute e Sicurezza dei lavoratori.
Il Governo ha deciso di procedere per Decreto nonostante come CGIL, CISL e UIL fossimo più volte intervenuti in forma ufficiale, sottolineando che problematiche di questa rilevanza non devono essere affrontate con tali modalità. Rileviamo come questo percorso porti a derive molto gravi e pericolose che rischiano di ridurre le tutele del lavoro su materie così delicate, in particolare in quei settori e contesti lavorativi a più alta esposizione ai rischi e già caratterizzati da un numero rilevante di infortuni gravi, mortali e di malattie professionali.
- Visite: 1838