RLS Cgil Firenze
  • Home
  • Cgil Firenze
  • Cgil Nazionale
  • Agricoltura
  • Edilizia
    • DPI
      • Formaziomne - DPI
    • Ponteggi-Scavi
    • Formazione
  • Iniziative

lavori in copertura

Dettagli
Pubblicato: 24 Novembre 2017

Valutazione attuale: 5 / 5

Esecuzione in sicurezza dei lavori in copertura.
Misure di prevenzione e protezione
 
Cop lavori in copertura
 
Premessa
 
La principale causa di infortunio grave o mortale nel settore delle costruzioni è rappresentata da cadute dall’alto relative a lavori in quota. La maggior parte di esse si verificano durante l’attività lavorativa svolta sulle coperture, sia in fase di nuova edificazione sia durante attività di manutenzione.
Negli ultimi anni è emersa una particolare attenzione riguardo alle problematiche di sicurezza dei lavoratori che eseguono la propria attività sulla coperture. Attenzione che, di fatto, ha determinato in molte regioni italiane l’entrata in vigore di regolamenti specifici. Essi definiscono le istruzioni
tecniche per i progetti relativi ad attività inerenti le coperture di nuove costruzioni come di edifici esistenti, prevedendo l’applicazione di idonee misure preventive e protettive atte a consentire, nei successivi interventi, impiantistici o di manutenzione, l’accesso, il transito e l’esecuzione dei lavori in quota in condizioni di sicurezza.
In assenza di una legislazione nazionale specifica che imponga di dotare le coperture di tali sistemi di sicurezza, alcune regioni hanno legiferato in tal senso rendendo obbligatorie le disposizioni nei loro territori. È venuta così a crearsi una legislazione non uniforme tra le regioni, che ha quindi determinato inevitabilmente una condizione variegata di disposti normativi.
Uno degli argomenti trattati in maniera difforme è stato quello riguardante l’obbligo di esecuzione dei lavori in copertura, mediante l’utilizzo dei sistemi di ancoraggio permanenti, anche per la sola manutenzione periodica della stessa.
Visite: 1195
  • inail
  • lavori in copertura

Registrati per leggere il seguito …

SISTEMA DI ANCORAGGIO: REQUISITI

Dettagli
Pubblicato: 15 Novembre 2017

Valutazione attuale: 5 / 5

REQUISITI GEOMETRICI DI UN SISTEMA DIANCORAGGIODiario di cantiere REQUISITI SISTEMA DI Ancoraggio
 
La norma UNI 11560:2014 “Sistemi di ancoraggio permanenti in copertura - Guida per l’individuazione, la configurazione, l’installazione, l’uso e la manutenzione” prevede che il sistema di ancoraggio vada realizzato in maniera tale che la superficie della copertura sulla quale può esserci la necessità di operare sia raggiungibile dal lavoratore ad esso collegato.
La progettazione di un sistema di ancoraggio richiede comunque la valutazione preliminare del sistema di protezione individuale dalle cadute da utilizzarsi in funzione dell’utilizzo previsto. Lo scopo di un sistema di ancoraggio è infatti quello di permettere il collegamento di un sistema di protezione individuale dalle cadute in maniera tale che sia, come obiettivo principale, impedita la caduta dall’alto del lavoratore.
Visite: 1783
  • caduta dall'alto
  • ANCORAGGIO
  • DPI

Registrati per leggere il seguito …

D P I

Dettagli
Pubblicato: 28 Dicembre 2014

Valutazione attuale: 5 / 5

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Guarda le diapositive

 

Visite: 2029

Pagina 2 di 2

  • 1
  • 2

Ansa - Toscana

  • Conference League: 2-2 Fiorentina-Betis, spagnoli in finale
    A Siviglia si erano imposti i padroni di casa 2-1
  • Omicidio nei giardini di Prato, uomo accoltellato a morte durante una lite
    Ci sarebbe stata una contesa fra due, poi è arrivato un gruppo e c'è stato l'assassinio. C'è anche un ferito
  • Pisa promosso in A, sabato la premiazione alla Cetilar Arena
    Consegna della Coppa Nexus alla 2/a classificata della Serie B