RLS Cgil Firenze
  • Home
  • Cgil Firenze
  • Cgil Nazionale
  • Agricoltura
  • Edilizia
    • DPI
      • Formaziomne - DPI
    • Ponteggi-Scavi
    • Formazione
  • Iniziative

Agricoltura

Macchine Agricole - Sicurezza

Dettagli
Scritto da Marco Masi
Pubblicato: 11 Febbraio 2019

Valutazione attuale: 5 / 5

Le regole indispensabili per l'uso in sicurezza delle macchine agricole

* A cura di:
Regione Toscana Giunta Regionale, Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà
Settore ricerca, Sviluppo e Tutela nel Lavoro;
Dip. Ingegneria Agraria e Forestale dell'Università degli studi di Firenze, Dip. di Prevenzione dell'Azienda USL 3 di Pistoia

 

Trattori PotenzialiPuntiCriticiIl comparto agroforestale si colloca fra i settori produttivi a maggior rischio infortuistico sopratutto in termini di gravità e , per comprendere appieno la portata del fenomeno, occorre ricordare che i dati ufficiali di fonte INAIL si riferiscono solo agli agricoltori assicurati; pertanto molti dei lavoratori del comparto, e a maggior ragione le persone che si dedicano parzialmente o solo per passione a questa attività, non risultano conteggiati.

Traccia degli infortuni accaduti a questi soggetti si ritrova nelle segnalazioni dei Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende USL e negli articoli dei quotidiani dai quali emerge che sono proprio gli autonomi e gli hobbisti i soggetti più frequentemente vittima di infortuni gravi e spesso mortali.

La Regione Toscana con la legge regionale 25 maggio 2007, n. 30 "Norme sulla tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori agricoli" ha inteso dedicare un'attenzione particolare a questo fenomeno figurando un intervento di ampia portata, teso a promuovere la prevenzione e sicurezza presso tutti i soggetti che si dedicano, a qualunque titolo, all'attività agricola e che, al momento di emanazione della legge regionale, non rientravano nel campo di applicazione delle norme inerenti il miglioramento della sicurezza e salute dei lavoratori su luoghi di lavoro. Per questi soggetti, nella legge regionale, sono individuati alcuni obblighi che riguardano l'utilizzo, le verifiche e gli adeguamenti delle attrezzature di lavoro, l'uso e lo stoccaggio dei prodotti chimici, ed il corretto impiego dei dispositivi di protezione individuale.

Visite: 1200
  • Sicurezza
  • Trattori
  • Rimorchi
  • Motocoltivatori

Registrati per leggere il seguito …

Sicurezza e salute in Agricoltura

Dettagli
Pubblicato: 11 Luglio 2018

Valutazione attuale: 5 / 5


Guida pratica per le piccole aziende a conduzione familiare

a cura di:
Università degli Studi del Molise

SOMMARIO

INTRODUZIONE 9
I LUOGHI DI LAVORO E LE AREE DI TRANSITO 10
L’USO DELLE MACCHINE AGRICOLE 14
L’USO DEGLI ANTIPARASSITARI 18
LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI 26
I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE 30
IL RISCHIO ELETTRICO 32
IL RISCHIO DI INCENDIO 37
IL RUMORE 38
LE VIBRAZIONI 40
IL RISCHIO DA ESPOSIZIONE AL SOLE 44
IL RISCHIO DA CALORE 46
IL RISCHIO BIOLOGICO 49
I BAMBINI NELL’AZIENDA AGRICOLA 55

Visite: 1125
  • agricoltura
  • ANTIPARASSITARI
  • INCENDIO
  • RISCHIO DA CALORE

Registrati per leggere il seguito …

Valutazione del rischio in agricoltura

Dettagli
Pubblicato: 15 Marzo 2017

Valutazione attuale: 5 / 5

SEMINARIO ASL FI alfa

Valutazione del rischio in agricoltura
Il DVR in agricoltura tra adempimento ed opportunità: la gestione del rischio nelle lavorazioni

Sala convegni “Don Maestrini”
Banca di Credito Cooperativo di Pontassieve (FI), Piazza Cairoli n.5
30 marzo 2017 8:30 - 14:00

 Agricoltura.Seminari DVR

DESTINATARI

Il seminario è rivolto a:

  • Aziende Agricole

  • Tecnici del settore,

  • RLS e RLST,

  • Associazioni datoriali e sindacali

  • Operatori Aziende Sanitarie Locali: medici del lavoro, chimici, tecnici della prevenzione, ingegneri, infermieri

    Visite: 2260
    • DVR
    • agricoltura
    • SEMINARIO

    Leggi tutto …

  1. Settore Agricolo: formazione e sorveglianza sanitaria
  2. GUIDA SICURO IN CAMPO E SU STRADA !!!
  3. Manuale di utilizzo e manutenzione di un decespugliatore
  4. Manutenzione dei trattori agricoli o forestali

Pagina 2 di 5

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Menu Principale

  • Home
  • Leggi e normative
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Modulistica
  • Documentazione
  • Link utili
  • Cerca
  • Invio_Messaggio
  • Risponde esperto

Ansa - Toscana

  • A Palazzo Vecchio flashmob in rosso contro violenze su donne
    Inaugurata anche panchina rossa in piazza Indipendenza
  • Monopattini in sharing, stop a Firenze da aprile 2026
    'Potenziale violazione sistematica del Codice della strada'
  • Operaio morto al Teatro dell'Opera, Fuortes assolto in appello
    'Per non avere commesso il fatto'