RLS Cgil Firenze
  • Home
  • Cgil Firenze
  • Cgil Nazionale
  • Agricoltura
  • Edilizia
    • DPI
      • Formaziomne - DPI
    • Ponteggi-Scavi
    • Formazione
  • Iniziative

Home

Mancata adozione di protezioni: responsabilità del datore di lavoro

Dettagli
Pubblicato: 11 Settembre 2025

Valutazione attuale: 5 / 5

Cassazione Penale, Sez. 4, 23 giugno 2025, n. 23403

Un malore del lavoratore non rileva nella ricostruzione del nesso tra condotta inosservante del datore di lavoro (mancata adozione di protezioni atte ad impedire la caduta dall'alto) ed evento

Sentenza

sul ricorso proposto da:

A.A., nato a V. il (Omissis) udita la relazione svolta dal Consigliere Davide Lauro;

lette le conclusioni del Sostituto Procuratore generale, Lidia Giorgio, che ha concluso per la inammissibilità del ricorso;

letta la memoria dell'avv. Domenico Cacciatore, del foro di Vibo Valentia, nell'interesse delle parti civili, che ha concluso per la inammissibilità del ricorso e, in subordine, per il rigetto;

Fatto

1. Con sentenza del 5 luglio 2024 la Corte di appello di Catanzaro ha confermato la sentenza emessa dal Tribunale di Vibo Valentia in data 17 gennaio 2023, con cui A.A. è stato ritenuto responsabile del reato di cui all'art. 589, comma 2, cod. pen., e quindi condannato alla pena di anni 2 di reclusione, oltre al risarcimento dei danni in favore delle parti civili.

Visite: 46
  • Sentenza
  • Cassazione Penale
  • cadute dall'alto
  • Malore

Leggi tutto …

Quali obblighi ha il Datore di Lavoro sull'Uso delle attrezzature di lavoro?

Dettagli
Pubblicato: 02 Settembre 2025

Valutazione attuale: 5 / 5

Art. 71 (Obblighi del datore di lavoro)

1. Il datore di lavoro mette a disposizione dei lavoratori attrezzature conformi ai requisiti di cui all’articolo precedente, idonee ai fini della salute e sicurezza e adeguate al lavoro da svolgere o adattate a tali scopi che devono essere utilizzate conformemente alle disposizioni legislative di recepimento delle direttive comunitarie.

2. All’atto della scelta delle attrezzature di lavoro, il datore di lavoro prende in considerazione:
a) le condizioni e le caratteristiche specifiche del lavoro da svolgere;
b) i rischi presenti nell’ambiente di lavoro;
c) i rischi derivanti dall’impiego delle attrezzature stesse
d) i rischi derivanti da interferenze con le altre attrezzature già in uso.

Visite: 61
  • Datore di Lavoro
  • Obblighi

Leggi tutto …

Tessera di identificazione

Dettagli
Pubblicato: 15 Luglio 2025

Valutazione attuale: 5 / 5

Tessera di identificazione dei lavoratori
e loro utilizzo per la salute e la sicurezza sul lavoro

 

Il documento di riflessione elaborato dall'Agenzia europea per la salute e la sicurezza sul lavoro esamina in che modo la tessera di identificazione dei lavoratori può incidere a migliorare la Salute e Sicurezza sul Lavoro in Edilizia.

Il settore delle costruzioni è considerato un settore ad alto rischio, in cui le catene di subappalto non sono infrequenti e il distacco dei lavoratori è una pratica diffusa. I sistemi di tessere di identificazione dei lavoratori possono facilitare un monitoraggio più efficace dei luoghi e dei rapporti di lavoro, oltre a contribuire all’individuazione delle frodi sociali.

Questa relazione, redatta in lingua Inglese, contiene approfondimenti basati su una revisione della letteratura e interviste sull’uso delle tessere d’identificazione dei lavoratori nel settore delle costruzioni, oltre che sul loro potenziale nel migliorare, anche solo indirettamente, la salute e la sicurezza sul lavoro, oltre che le ispezioni sul lavoro.
Le sfide legate alla loro attuazione e diffusione includono la diversità dei quadri normativi nazionali, la protezione dei dati e i costi per le PMI.

Scarica documento in pdf

Tratto da: OSHA

Visite: 146
  • Edilizia
  • OSHA
  • Tessera
  1. Protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare
  2. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE - DPI
  3. INFORTUNI
  4. Open Data Inail_2023

Pagina 1 di 6

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

Menu Principale

  • Home
  • Leggi e normative
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Modulistica
  • Documentazione
  • Link utili
  • Cerca
  • Invio_Messaggio
  • Risponde esperto

Ansa - Toscana

  • L'Italia delle tecnologie quantistiche sale al livello europeo
    Grazie agli investimenti in questi 3 anni dell'Icsc
  • Bocelli, sold out e standing ovation al Metropolitan di New York
    Successo per il concerto interamente dedicato a Puccini
  • In casa disabitata deposito di fucili rubati, 2 denunciati
    Livorno, carabinieri intervengono per segnalazione di intrusi

Tags Popolari

cantiere artigianato collabora Schiena infortuni LAVORO-CORRELATO maschera attrezzatura di lavoro 28 Aprile 2017 DPI RLS Sito Cantieri BANGLADESH USO e Manutenzione D.Lgs 81/08